L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

BRIOCHES CON ESUBERO DI LIEVITO MADRE

21 Ottobre 2017 - Visite (676)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

Vi capita di aprire la dispensa con una voglia improvvisa di dolci e non trovare niente???

A me si ! Ed ecco che,  ricordandomi che avevo esubero del mio lievito madre da smaltire, ho deciso di fare queste piccole brioches dalle svariate forme: treccine, cornetti o panini con gocce di cioccolato;  così da accontentare un po' tutti in famiglia.

 

INGREDIENTI

500 gr Farina manitoba
180 gr Esubero lievito madre
205 ml Latte tiepido
120 gr Burro
4 Tuorli d'uovo
125 gr Zucchero semolato
1 cucchiaio Miele di fiori
q.b. Gocce di cioccolato
q.b. Nutella
q.b. Marmellata di albicocche
q.b. Codine di zucchero
q.b. Albume

PROCEDIMENTO

Mettere nella planetaria l'esubero di lievito madre con il latte tiepido e fare sciogliere un po'.

Successivamente inserire il burro, i tuorli, la farina, lo zucchero e il cucchiaio di miele.

 

Fare lavorare l'impasto finché sarà incordato, cioè dovete ottenere un panetto liscio e morbido.

Dividere l'impasto in due parti, una parte reinserirla in planetaria con le gocce di cioccolato e fare lavorare a bassa velocità per circa un minuto, in modo che l'impasto incorpori le gocce.

La seconda parte, invece, potete stenderla direttamente su una spianatoia e ricavarne delle treccine che potrete riempire con nutella, oppure anche dei cornetti che ho farcito con marmellata.

Con l'impasto invece che contiene le gocce di cioccolato, ho formato dei panini tondi e delle treccine.

Lasciare lievitare per circa 6-8 ore a temperatura ambiente, coperti con pellicola, fino a quando saranno raddoppiati.

Spennellare con l'albume, che vi è rimasto dalle uova utilizzate per l'impasto.

 

Infornare a 180 gradi, in forno ventilato preriscaldato,  per 25-30 minuti o fino a doratura (ognuno di noi conosce i tempi del proprio forno)

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete sostituire le gocce di cioccolato con uvetta passa che avrete fatto ammollare e poi asciugare.

Potete mettere sopra degli zuccherini, oppure zucchero di canna o cannella.

 

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BRIOSCIONE

Il brioscione nelle nostre tavole non manca mai, soprattutto quando si è in tanti, in quanto versatile e lo si può condire in tanti…
pan di spagna alternativo

PAN DI SPAGNA ALTERNATIVO

Per una buona  torta ci vuole una buona base, e il pan di spagna è un classico per preparare torte deliziose, allora pronto per voi…

PIZZA SICILIANA

Oggi vi propongo la ricetta per fare una buonissima pizza in casa, usando tra gli ingredienti la farina di semola rimacinata come si usa…

PIZZA SALSICCIA E FRIARIELLI

La pizza salsiccia e friarielli è sempre presente in tutti i menù delle pizzerie di Napoli. In realtà dopo la margherita è una delle…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI