L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ciambelle

CIAMBELLONE AL CAFFE’

7 Giugno 2016 - Visite (704)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    15
  • Cottura
  • Preparazione

Ecco pronta la colazione per domani mattina. Un’ottima idea per smaltire gli albumi in esubero: un ciambellone al caffè, soffice e gustoso, che inebrierà la casa di profumo di caffè. Ideale sia per iniziare la giornata con una buona colazione sia per una merenda in compagnia di amici

INGREDIENTI

240 gr Albumi
450 gr Farina 00
50 gr Amido di grano
100 gr Fecola di patate
85 gr Caffè ristretto
6 gocce Aroma caffè
144 gr Latte
2 bustine Lievito per dolci
600 gr Zucchero semolato
300 gr Burro

PROCEDIMENTO

13339736_10204603040716517_3992640474539664880_n

Montare a neve gli albumi.

Lavorare il burro e lo zucchero, poi aggiungere poco alla volta la farina mescolata con amido e fecola, alternandola con caffè e latte. Aggiungere l’aroma caffè e poi gli albumi montati a neve, mescolando piano, dall’alto verso il basso per evitare di smontare il composto.

Per ultimo aggiungere il lievito setacciato.

Imburrare e infarinare una teglia da ciambellone e versare il composto (è denso). Livellare bene e infornare in forno caldo a 160°C per 80/90′ (fare sempre la prova stecchino).

Sfornare e quando è freddo spolverizzare con zucchero a velo.

CONSIGLI DELLO CHEF

Ottima accompagnata da un buon chocolate tea

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CIAMBELLA AL FARRO E ALBICOCCHE

Chi pensa di gustare la solita semplice ciambella, si sbaglia  perchè questo dolce nella sua semplicità ha delle proprietà benefiche non indifferenti. Il farro è…

CIAMBELLA GLUTEN FREE R0SSELLA

Spesso mi capitano tra le mani delle ricette gluten free, o semplicemente adesso faccio  più attenzione ad esse... il mio pensiero corre tramite una…

PAN CARRÉ VARIEGATO

Un pan carré  scenografico molto morbido che stupirà i bambini e i grandi . Allora merenda per tutti. provatelo è una delizia ?
Ciambella vegana al pistacchio

CIAMBELLA VEGANA AL PISTACCHIO

Avete presente quando vi sale la voglia di mangiare un dolce e sentire un gusto intenso e determinato evitando il più possibile di usare…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI

Seguici anche su

Tante ricette ti aspettano