L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

GULASH UNGHERESE

21 Gennaio 2017 - Visite (333)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Gulash ungherese è una ricetta di lunga preparazione ma di grande effetto, gradita molto dai bambini per il suo sapore gradevole dato dalla presenza del brodo di  carne, della carota e dalle patate......

INGREDIENTI

800 litri Carne di vitello
1 litri Brodo di carne
400 gr Cipolla
1 spicchio Aglio
500 gr Patate
1 Carota
1 Peperoni rossi
1 Peperoni verdi
1 cucchiaio Concentrato di pomodoro
50 gr Strutto
50 gr Paprika dolce
1 cucchiaino Cumino
1 bicchiere Vino rosso
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

  1. Pulire le cipolle e tagliamole grossolane. Mettiamole in un tegame capiente con lo strutto ad appassire dolcemente (fuoco basso) per 15-20 minuti.
  2. Aggiungere la carne tagliata a tocchetti non troppo grossi, infariniamola leggermente togliendo l'eccesso ed uniamola alle cipolle.
  3. Fare rosolare per qualche minuto,stando attenti a non bruciare le cipolle.
  4. Aggiungere  il vino e lasciarlo evaporare.
  5. Aggiungere la paprika  dolce  e fare cuocere a fuoco basso per un'ora e mezza, coprire con il coperchio  e mescolare di tanto in tanto, se si dovesse asciugare aggiungere un mestolo di brodo.
  6. Nel frattempo pulire il peperone che va tagliato a fette grossolane e poi diviso a tocchetti, pelate le patate e la carota che vanno tagliate a cubetti grossi.
  7. Passato il tempo aggiungere il concentrato di pomodoro, il brodo, la carota e i peperoni e fare cuocere per 1 ora sempre a fuoco basso.
  8. Infine aggiungere le patate e fare cuocere per mezzora.

CONSIGLI DELLO CHEF

Per fare questo piatto scegliete una carne dalla parte della spalla o la polpa.

Se vi piace piccante aggiungere al posto della paprika dolce quella piccante e un cucchiaino scarso di peperoncino piccante.

Quando fate del brodo non buttatelo congelatelo e comunque se non ne  avete a disposizione, fare il brodo con del dado alla carne.

Per la cena utilizzate un vino corposo magari lo stesso con cui avete sfumato la carne.

 

Food blogger

MILENA D\'AGOSTINO
mi chiamo Milena ho 49 anni e faccio l'infermiera. Ho l'hobby della cucina che mi rilassa e cerco sempre di trovare ricette nuove e di cucinare sempre in modo diverso. Sto frequentando un corso di pasticceria sperando che di questa mia passione diventi un nuovo lavoro.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PETTO DI POLLO AL MARSALA

Il petto di pollo al marsala è un secondo molto gustoso. Questo vino liquoroso dona al piatto un sapore piacevole e delicato. Alcune persone…

POLPETTE E PATATE AL FORNO

In famiglia adoriamo le polpette, sono il mio piatto preferito e dei miei figli, ne andiamo ghiotti. Per noi le polpette devono essere morbide…

TRIPPETTA AL SUGO

La trippetta al sugo, profumata di mentuccia, è un secondo piatto tipico della mia zona (Ciociaria). Normalmente si prepara nelle giornate di freddo, essendo…

CIPOLLE RIPIENE AI FUNGHI

Una variante delle Cipolle alla Grossetana, ricetta tipica Abruzzese, senza carne. Sono davvero ottime e perfette per questo freddo autunno che sta arrivando. Ed…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI