L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette

PAN D’ARANCIO DI MAMMA SARA

11 Marzo 2021 - Visite (170)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    16
  • Cottura
  • Preparazione

L’origine del Pan d’Arancio, tipico dolce siciliano, ci riporta ad un antico Monastero Benedettino di Catania. infatti era meglio conosciuto con il nome di “Torta delle Benedettine”.

Nella ricetta tradizionale, viene usata l’arancia intera, frullata comprensiva della buccia e mescolata con tutti gli altri ingredienti del dolce.

Nella versione che propongo io, quella di “Mamma Sara” anziché il frutto, uso la “Pasta d’Arancia”, un Aroma in pasta gelatinosa, facilmente recuperabile nei negozi per pasticceri, perché, non potendo recuperare Arance biologiche, ho trovato l’alternativa giusta che ha soddisfatto contemporaneamente i due sensi del gusto e dell’olfatto.

 

 

INGREDIENTI

500 gr Burro
500 gr Zucchero a velo
250 gr Uova pesate senza il guscio
350 gr Farina 00
150 gr Farina di mandorle
10 kg Lievito per dolci
1 bustina Vaniglina
50 gr Pasta d'arancia - aroma in pasta

PROCEDIMENTO

N.B.: Con la suddetta dose vengono 2 Pan D'Arancio. 

  • Unire le due farine, setacciarle e mettere da parte.
  • Montare burro e zucchero, quando ben amalgamato il tutto,
  • Unire le uova ( uno alla volta, inserendo il successivo solo dopo che il precedente si sia ben amalgamato al composto.
  • Inserire la Pasta d’arancio

(Fin qui, potete usare il Robot da cucina o le fruste elettriche.)

Dal momento che tutta la parte liquida/cremosa è pronta, si deve lavorare con un cucchiaio a mano, quindi:

  • Inserire poco alla volta le farine (miscelate e setacciate precedentemente in una Ciotola) rimestando dal basso verso l’alto, per fare inglobare aria al composto.

ATTENZIONE: Non girare il composto  con il cucchiaio ma inserire le farine con il movimento dal basso verso l’alto. Questo movimento è importantissimo per la riuscita eccellente del dolce.

  • Innserire vanillina e lievito (anch’esso setacciato) sempre con lo stesso movimento.
  • Mettere il composto ottenuto nei relativi stampi da Plun Cake

  • Infornare in Forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti in modalità statica.

Fare sempre prova stecchino perché dipenderà dal forno che ognuno usa.

  • A cottura ultimata fare raffreddare su una gratella e, a piacere cospargerlo con zucchero velo o celarlo  con una glassa di zucchero per poi decorarlo a piacere con filetti di arancia candita, ciliegie candite  e granella di pistacchio o mandorla.

 

Servire a temperatura ambiente o leggermente tiepido.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

    Fornetto

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TORTA MARGHERITA

La Torta Margherita è una di quei dolci semplicissimi da preparare, che ci riportano ai sapori delle torte che facevano le nostre nonne. A…

PANINI ALL’OLIO

Impastando , impastando tra i miei lievitati non potevano mancare i panini all'olio.. morbidi e ideali per essere farciti, se fatti in piccole taglie…

CESTINI DI PARMIGIANO

Questo cestino a base di parmigiano è un'idea facile e veloce per presentare le vostre insalate o i vostri risotti in una maniera diversa.Una…

NASTRINE

La mia bimba adora i dolci fatti in casa ed io amo sperimentare per lei. Ho preparato queste nastrine per la colazione e la…

MERY’S ROLLS

Ricetta sfiziosa molto gustosa e saporita, anche simpatica ......    

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI