L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

ROSELLINE AL CAFFÈ

7 Giugno 2016 - Visite (568)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    12
  • Preparazione

Un'ottima monoporzione semifreddo da servire in ogni occasione. Un ottimo dolce che non può mancare nel nostro freezer, soprattutto ci salva quando arrivano ospiti all'improvviso. Basta sformarlo dallo stampo e lasciarlo 5/10' a temperatura ambiente ed è subito pronto da gustare e assaporare.

INGREDIENTI

140 gr Caffè ristretto
30 gr Zucchero semolato
5 gocce Aroma caffè
60 gr Tuorli
6 gr Gelatina in fogli da gr. 2
140 gr Cioccolato bianco
280 gr Panna da montare già zuccherata

PROCEDIMENTO

9

Versare il caffè espresso in un pentolino. Tritare il cioccolato. Ammollare la gelatina in acqua fredda. Mescolare i tuorli con lo zucchero; portare a bollore il caffè e versarlo sui tuorli e mescolare. Riportare sul fuoco fino a raggiungere 83/85°C.

Versare il composto sul cioccolato ed unire la gelatina strizzata. Emulsionare bene e quando si è raffreddato un poco aggiungere la panna semimontata.

Versare negli stampi monoporzione in silicone e riporre in congelatore per almeno 2 ore. Poi sformare, impiattare e lasciare a temperatura ambiente per 5/10' (se da consumare subito), altrimenti 2/3 ore in frigorifero prima di degustare.

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SFOGLIETTE CON CREMA E FRAGOLE

Alcuni giorni fa preparando una torta per una mia amica mi è avanzata della crema chantilly e delle fragole. Inizialmente avevo pensato di fare…

RAME DI NAPOLI (A MODO MIO)

Anche se il nome puo' ingannare sono biscotti tipici della pasticceria siciliana, in particolar modo della città di Catania Deliziosi biscotti dal cuore morbido…

BAVARESE DI FRAGOLE

La bavarese è un dolce al cucchiaio molto delicato.La possiamo preparare in tanti gusti a secondo delle stagioni,alla frutta in estate fresca e delicata,in…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI