L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

CIOCCOLATINI RIPIENI DI NOCCIOLE

8 Gennaio 2017 - Visite (339)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

La realizzazione di questi cioccolatini è un po' impegnativa ma non difficile. Preparatevi una ciotola resistente al calore,  una spatola in gomma e un temometro, un canovaccio e uno stampo per cioccolatini. Se non avete il temometro tranquilli, c'è sempre un modo per capire come fare e nella ricetta ve lo spiego. Andranno sicuramente a ruba, tra grandi e piccini. 🙂

INGREDIENTI

200 gr Cioccolato al latte
200 gr Cioccolato fondente
q.b. Granella di nocciole

PROCEDIMENTO

Prima di tutto bisogna fare il temperaggio del cioccolato, ossia sciogliere il cioccolato e possiamo farlo in due modi:

-forno a micronde:         scaldare il cioccolato, tagliato a pezzetti, a una potenza media per 20 secondi.    Estraete il cioccolato  e  iniziate a mescolare.  Riposizionate nel micronde   e continuate fino a quando il cioccolato non sarà fuso. Controllare la temperatura che deve essere tra 29-32°.

-a bagnomaria: prendere una pentola con  poca acqua e posizionarvi sopra una ciotola resistente al calore. L'acqua non deve mai prendere il bollore e ogni tanto mescolate il cioccolato finché sarà sciolto e avrà raggiunto una temperatura di 48-49 gradi.  Togliere la ciotola dal fuoco e avvolgete il sotto con un canovaccio e continuate a mescolare sino a che non raggiungete i 28-29°.

Se non avete termometro, potete provare lo stesso, quando al tatto il cioccolato è tiepido potete spalmare un po' sulla carta forno se asciuga in poco tempo ed è bello lucido e un po' si è ritirato è pronto.

Iniziamo a confezionare i cioccolatini mettendo un po' di cioccolato e con un pennello passiamo all'interno dello stampo per cioccolattini, dopo qualche secondo riempiamo con le nocciole e poi con il rimanente cioccolato, battiamo lo stampo e livelliamo.

Lasciamo asciugare bene almeno 30 minuti. Giriamo lo stampo e facciamo uscire i cioccolatini.

Rifiniamoli da eventuali sbavature.

CONSIGLI DELLO CHEF

Il cioccolato deve essere fondente al 70%

Food blogger

MILENA D\'AGOSTINO
mi chiamo Milena ho 49 anni e faccio l'infermiera. Ho l'hobby della cucina che mi rilassa e cerco sempre di trovare ricette nuove e di cucinare sempre in modo diverso. Sto frequentando un corso di pasticceria sperando che di questa mia passione diventi un nuovo lavoro.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

GELO DI LIMONI

Il gelo di Limoni è un freschissimo dessert ideale per concludere un pasto a base di pesce. Buono e profumato, dopo un pasto impegnativo,…

TORTA DI MELE

Questa torta in casa mia non manca mai.Semplice ,veloce e buona piace sempre a grandi e piccini .

BOCCONCINI DOLCI

Quando dico che davvero dal nulla  nascono capolavori.... è davvero così. No, perchè dovete sapere, che in occasione di una gradita visita di amici…

CIOCCOLATO DI MODICA AL SALE DI TRAPANI

Il "Cioccolato di Modica",è diventato negli anni l'eccellenza dell'arte dolciaria modicana.E' un cioccolato grumoso ma si scioglie in bocca e la caratteristica è dovuta…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI