L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

ARANCINI TRADIZIONALI MODICANI

27 Dicembre 2016 - Visite (3159)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Arancino/a, Arancine/i. Chiamateli come volete tanto il prodotto non cambia.Vengono preparati in tutte le provincie siciliane,ed ognuno ha il suo metodo e ricetta. Questa ricetta rappresenta l'arancina/o della città di Modica o del ragusano in generale. Di solito vengono preparati con il ragù di carne mista.Io ho voluto mantenere la loro originalità ,utilizzando come ripieno la carne di maiale cotta nel sugo oltre ai pisellini, l'uovo sodo e il formaggio.

INGREDIENTI

1 kg Riso
300 gr Puntine di maiale
300 gr Pisellini surgelati
1 Cipolla
200 gr Formaggio morbido
80 gr Ragusano dop
800 gr Polpa di pomodoro
1 cucchiaio Concentrato di pomodoro
50 ml Vino rosso
3 Uova sode
3 Uova intere
1 foglia Alloro
50 ml Acqua
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Pepe nero
q.b. Farina di semola
q.b. Pangrattato
q.b. Olio di semi

PROCEDIMENTO

Soffriggere 3/4 di cipolla con un filo d'olio,aggiungere la carne e sfumarla con il vino.Mettere il concentrato,l'acqua e cuocere per 5 minuti. Mettere la polpa,l'alloro,coprire e cuocere per 2 ore.
20 minuti prima che sia cotta, cuocere il riso.Quando il riso è pronto,scolarlo e versarlo in un contenitore capiente, la carne tagliarla a pezzettini e metterla in una ciotola con 2 cucchiai di sugo
il resto mescolarlo al riso.Aggiungere il formaggio grattugiato e il burro a fiocchetti,amalgamare e fare intiepidire.La cipolla rimasta tagliarla sottile e metterla in una pentola con un filo d'olio e cuocervi i pisellini. Bollire 3 uova, le altre sbatterle con un pizzico di sale e pepe nero.In un'altra ciotola mettere il formaggio tagliato a pezzetti,quando il riso è tiepido,in un contenitore mettere dell'acqua , bagnarsi le mani e mettere sul palmo un po' di riso,fare un incavo e metterci i pisellini
la carne , l'uovo e il formaggio,mettere un altro po' di riso sopra a chiudere,far roteare verso il dorso della mano per creare la punta.Ricordarsi di bagnarsi man mano le mani,quando sono pronte passarle nella farina,nell'uovo e infine nel pangrattato.Sistemarle in vassoi e porle in frigo per almeno 2 ore , scaldare bene l'olio e friggerle

P1240531 P1240541 P1240547 P1240556 P1240559 P1240565 P1240570 P1240598 P1240600 P1240606 P1240647 P1240680 P1240698 P1240706 P1240730 P1240744

CONSIGLI DELLO CHEF

E' importante tenerli in frigo per almeno 2 ore ,anzi la preparazione originale prevede che vengano preparati il giorno prima.Questo procedimento fa si che in fase di frittura gli arancini rimangono compatti

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CASSATELLE DI PASQUA SICILIANE

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di…

INSALATA DI ARANCE

L'insalata di arance. Tipico piatto della Sicilia. Ottimo se accompagnato con filetti di aringa argentata.

IRIS CON RICOTTA

Anche le iris con la ricotta fanno parte della nostra  tavola calda,insieme alla rosticceria. Buona sia per la colazione che per la merenda
COZZE GRATINATE pronte

COZZE GRATINATE

Un classico della cucina italiana, una delle ricette che si trova anche in molti ristoranti,. Prepararle,non è così difficile come sembra e quindi vi…

CUDDURE DI PAN BRIOCHE

In Sicilia, ogni anno a Pasqua è tradizione preparare le "cuddure", questo soffice biscotto che abbracciando un uovo sodo, rende piacevole il fine pasto…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI