L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Biscotti

BISCOTTI NUCATILI

2 Gennaio 2017 - Visite (511)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Alto
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Un'altra grande invenzione della pasticceria modicana: I "Nucatili".Un trito di mandorle tostate,noci,scorza d'arancia, fichi secchi ,l'aroma della cannella e il tutto legato dal miele e dallo zucchero.Uno tira l'altro,è quello che succede quando si inizia a gustare questi biscotti.

INGREDIENTI

700 gr Farina 00
75 gr Strutto
2 Uova
350 gr Zucchero semolato
1 Bustina lievito per dolci
2 Vanillina bustina
50 ml Latte
250 gr Miele
250 gr Mandorle tostate
250 gr Noci
150 gr Fichi secchi
1 Scorza d'arancia grattugiata
1 cucchiaino Cannella in polvere
q.b. Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

In un contenitore capiente, mettere 500 g. di farina e unire le uova, 100 g. di zucchero,lo strutto,il lievito,la vanillina e il latte a temperatura ambiente. Impastare con le mani fino ad una consistenza
liscia e compatta,coprire con canovaccio e farla riposare per 30 minuti circa. Nel frattempo,tagliare la scorza dell'arancia a piccoli pezzetti,metterla in un pentolino e da bollore, farla cuocere per 10 minuti.
Tostare le mandorle e farle intiepidire.Togliere il picciolo dai fichi.Mettere tutto in un frullatore unendo le scorze e la cannella. In una pentola capiente, fare sciogliere il miele con lo zucchero,togliere dal fuoco e unirvi il trito.Infarinare una spianatoia e un po' per volta stirare la sfoglia sottilissima aiutandosi con il resto della farina. Con una rotellina dentellata formare delle strisce di 1,5 cm. Con il trito formare con le mani dei cilindretti,distribuire il composto al centro delle strisce di pasta,alzare i lembi pressandoli man mano,formare i biscotti e porli in teglia rivestita con carta forno.Cuocere a 180° in forno preriscaldato per 18 minuti circa, quando sono tiepidi spolverizzare lo zucchero a velo.

P1250306 P1250319 P1250326 P1250336 P1250341 P1250349 P1250355 P1250363 P1250376 P1250402 P1250418 P1250421 P1250426

CONSIGLI DELLO CHEF

Questi biscotti si conservano a lungo e vanno tenuti in contenitori di vetro o plastica chiusi ermeticamente.

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

VISCOTTA CU PRUVULAZZO (ALGERINI)

Questi biscotti rappresentano un must nella categoria dei biscotti palermitani. La loro origine risulta sconosciuta e anche se il nome riporta ad un noto…

CHEBAKIA MAROCCHINA

La chebakia è un dolce di origine marocchina, preparato soprattutto durante il Ramadan.

BISCOTTI MAROCCHINE (FEKKAS )

Fekkas sono dei biscotti tipici del Marocco , a base di mandorle e pistacchio al profumo di anice e acqua di rose. Vanno serviti…
OSSICINI DI DOLCI

OSSICINI DOLCI

Hai voglia di qualcosa di dolce, semplice e veloce da preparare? I tuoi bimbi si annoiano e non si può uscire? Telefonata all'ultimo minuto…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI