L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

PASTA CON FINOCCHIETTO SELVATICO ( O CON SARDE A MARE)

15 Giugno 2017 - Visite (1374)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Pasta adatta per chi ama il finocchietto selvatico ma non preferisce il sapore della sarda, ma anche per chi vuole una pasta dai tipici profumi di montagna che ricordi il mare: ecco la Pasta con Finocchietto Selvatico (o con sarde a mare).

Potete prepararla nella stagione primaverile con i finocchietti selvatici freschi, oppure tutto l'anno perchè potete tranquillamente congelarlo.

Perché con sarde a mare ? perchè il condimento ricorda quello della pasta con le sarde ma senza che siano presenti nel piatto.

 

INGREDIENTI

200 gr Pasta
2 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
80 gr Uva passa e pinoli
1 mazzetto Finocchietto selvatico
3 Filetti di acciuga
2 cucchiaio Concentrato di pomodoro
1 Cipolla scalogno
1 spicchio Aglio
3 cucchiaio Mollica tostata
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Per preparare a Pasta con Finocchietto Selvatico (o con sarde a mare seguite la ricetta:

In una padella rosolare con tre cucchiai di olio e.v.o., lo scalogno tritato finemente e uno spicchio d'aglio schiacciato.

Appena la cipolla si sarà imbiondita, unire i pinoli e l'uva passa che avrete precedentemente ammollata in acqua calda e poi asciugata.

Aggiungere anche i filetti d'acciuga e, appena si saranno sciolti, anche i due cucchiai di concentrato di pomodoro.

Dopo avere sbollentato per qualche minuto il finocchietto selvatico, aggiungerlo in padella e continuare a cuocere finché il finocchietto non si sarà completamente ammorbidito, eventualmente aggiungere un po' d'acqua se il sugo tende ad asciugarsi troppo. Regolare di sale.

Bollire in abbondante acqua salata, 200 grammi di pasta lunga (tagliatelle, maccheroncini, bucatini) e scolarla al dente.

Intanto tostare in un padellino della mollica di pane secco, mettendo un filo d'olio e mescolando continuamente in modo da non farlo bruciare.

Mantecare la pasta nel sugo, impiattare e cospargere con la mollica tostata.

 

Pasta con finocchietto selvatico o con sarde a mare pasta tagliatelle finocchietti uva passa passolina pinoli mollica

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete utilizzare sia finocchietto selvatico fresco che congelato, in modo da poterla preparare tutto l'anno.

Avete invece voglia di sarde ? Ecco invece le Polpette di sarde in agrodolce

A presto !

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

pesce capone agli agrumi

CAPONE AGLI AGRUMI E SPEZIE

Un secondo piatto molto profumato, grazie alla presenza degli agrumi e  molto gustoso grazie alle spezie. Un piatto facile da preparare che di sicuro…

GAUFRE DE LIEGE

Le Gaufre di Liege: ecco a voi un’altra tipicità belga che in inglese è detta Waffles. Le Gaufres di Liege o belghe sono il…

GELO DI ARANCIA

Il Gelo di Arance è un ottimo dessert fresco e leggero. Ideale per un fine pasto, può sostituire la frutta fresca e sarà sicuramente…

LIQUORE AL MANDARINO E CANNELLA

Il liquore al mandarino è un liquore a base di agrumi, un ottimo digestivo della tradizione siciliana. ottimo da gustare freddo, specialmente dopo i…

COMPOSTA DI CACHI

E poi arriva il tempo dei cachi e cari amici che li vedono crescere nel loro giardino, così...... spontaneamente e senza nessun additivo chimico.…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI