L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

GELO DI ARANCIA

20 Aprile 2021 - Visite (885)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Il Gelo di Arance è un ottimo dessert fresco e leggero. Ideale per un fine pasto, può sostituire la frutta fresca e sarà sicuramente molto apprezzato dai vostri ospiti. Metodo alternativo per proporre la frutta ai più piccoli!
Strumenti usati:

 

INGREDIENTI

1 litro Succo di arance spremute al momento
100 gr Zucchero semolato
6 gr Vaniglina
42 gr Colla di pesce in fogli
20 gr Granella di pistacchio

PROCEDIMENTO

Per prima cosa, immergere i fogli di Gelatina in acqua fredda. Basteranno 10 minuti.

 

Spremere le arance, tante quanto bastano a ricavare 1 litro di succo.

 

La quantità di arance dipenderà da quanto succo si potrà ottenere.

 

Aggiungere lo zucchero e la vaniglina al succo ottenuto e mescolare. Lo zucchero deve sciogliersi completamente.

A questo punto, trasferire un mestolo di succo in un pentolino e aggiungere i fogli di gelatina ben strizzati. Accendere il fuoco a fiamma dolce e  mescolare con una frustina,  fino a che i fogli non si sciolgano del tutto. Non occorre arrivare a bollore.

a

 

Versare il contenuto del pentolino nel succo e mescolare bene.

 

Suddividere tutto il liquido  nelle ciotoline di vetro senza arrivare al bordo.

 

Cospargere la superficie delle monoporzioni con granella di pistacchio, coprire e mettere in frigorifero tutte le ciotoline per almeno 3 ore prima di servire.

 

Decorare a piacere!

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

  1.           

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PESCHE DI PRATO.

Questa è solo una versione delle tipiche Pesche dolci o di Prato. Alcune varianti usano la pasta broiche, cioè una pasta lievitata.

BRIODORO

L'anno scorso avevo gia provato a fare il Pandoro ma non ero rimasta soddisfatta e perciò quest'anno ho ripreso la ricerca , facendo parte di…

PANNA COTTA AL CARAMELLO

La panna cotta è uno dei dolci più apprezzati e conosciuti. È un dessert semplice e delicato ma allo stesso tempo gustoso perché viene…

TORRONE DI SESAMO (O CUBAITA)

Il dolce tradizionale della Contea di Modica per le festività del Natale. Un insieme di sapori, tra scorze d'arance,miele ,zucchero, mandorle e cannella uniti ai semi…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI