L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

ROTOLINI PROSCIUTTO E FORMAGGIO

2 Aprile 2016 - Visite (318)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

Ecco un antipasto facile e rapido da preparare, ma allo stesso tempo davvero gustoso e fragrante, con il quale riuscirete a stupire i vostri commensali

INGREDIENTI

q.b. Pane grattugiato
q.b. Olio evo
10 fette Prosciutto cotto
5 fette Pane per tramezzini
10 fette Formaggio fuso a fette
3 Uova
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Assottigliare le fette di pane con il matterello.

Farcirle con il prosciutto e le fette di formaggio.

Arrotolare piano e poi dividere la fette in due.

Passare prima nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato. Ripetere l’operazione per rendere più compatta la panatura.

Riporre su un vassoio i rotolini e riporli in frigo per 2 ore.

12718088_10204281597520638_5510685354788176193_n

Trascorse le due ore, preriscaldare il forno a 180°C (naturalmente si possono anche fare fritti)

Preparare una teglia con della carta forno e ungerla. Riporre i rotolini e mettere un filo d’olio evo su ognuno di essi. Infornare per 20/25’ circa o fino a doratura.

 

12592617_10204281597120628_5146246688510191810_n

CONSIGLI DELLO CHEF

davvero buoni caldi ma anche tiepidi

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

COCKTAIL DI GAMBERETTI

Un altro antipasto classico che durante le feste o in altre occasioni non manca mai sulle nostre tavole Ecco il Cocktail di gamberetti. Io…

PASTA FROLLA ALL’ARANCIA

La pasta frolla tradizionale è una base di pasticceria molto antica, la preparazione è semplice e sono sufficienti pochissimi ingredienti. In questa ricetta che…

CROCCHETTE DI SALMONE E PATATE

Un piatto che, senza pepe, è un gustoso secondo adatto anche ai bambini ma che diventa uno sfizioso antipasto per un aperitivo  tra adulti.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI