L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

ZUCCHINE FRITTE CON PANURE ALLE SPEZIE E PECORINO

25 Giugno 2021 - Visite (369)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

La Zucchina genovese è un ortaggio molto versatile. Si può impiegare in tante ricette, come contorno o semplicemente come condimento supplementare per accompagnare paste, timballi, torte salate e quant'altro, comunque sia trattata è sempre eccellente.

INGREDIENTI

6 Zucchine genovesi
100 gr Farina
100 gr Pangrattato
100 gr Pecorino grattugiato
1 cucchiaio Misto secco di erbe per spaghettata
10 foglie Menta fresca
1 spicchio Aglio
1 cucchiaino Aglio in polvere
200 ml Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe

STRUMENTI

PROCEDIMENTO

Preparate la Panure unendo al Pangrattato, il Pecorino, tutte le spezie secche e l’aglio in polvere e la menta tritata.  Mettete una parte di questa Panure in una padella, per il momento fuori dal fuoco, la restante parte potrete aggiungerla dopo.

 

Lavate le zucchine, tagliatele a bastoncini , poi  ungeteli con olio d’oliva e  infarinateli, ricordandovi di scuoterli bene per  eliminare la farina in eccesso. Mettete lo spicchio d’aglio in padella con l’olio extravergine d’oliva , prima che l’aglio si bruci, toglietelo dalla padella e quando l’olio raggiungerà la temperatura giusta, potrete aggiungere i bastoncini di zucchine  infarinati.

 

Quando saranno un po abbrustolite, trasferitele nell’altra padella dove avete messo la Panure, accendete il fuoco, aggiungete se occorre il resto della Panure e fate tostare il tutto.

 

Regolate di sale, dopo circa 2 minuti spegnete il fuoco impiattate e servitele tiepide o a temperatura ambiente, come contorno o come antipasto.

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

FUNGHI RIPIENI CON CUORE FILANTE

I funghi ripieni con cuore filante rappresentano un antipasto molto semplice da preparare, originale, ideale in autunno che  è la stagione dei funghi! Per…

PANISSA GENOVESE

La panissa genovese,  oggi considerata street food,  servita con gli aperitivi , oppure mangiata per strada, quando io ero piccola, spesso era un pasto…
Fagiolini in umido

FAGIOLINI IN UMIDO

Questo contorno, i Fagiolini in umido,   ho imparato a farlo osservando come lo faceva mia nonna, è molto semplice da realizzare ma allo stesso tempo…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI