L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

SFINCIONE PALERMITANO RICETTA ORIGINALE

17 Gennaio 2018 - Visite (637)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Lo sfincione appartiene  al così detto "Street food" ed è tra le preparazioni più buone che a Palermo si possa mangiare. Nato da poveri, è una preparazione povera, ma mai nulla di così buono si potrà mai assaggiare, passando da queste parti .

INGREDIENTI

500 gr Farina di semola
25 gr Lievito di birra
60 gr Zucchero semolato
60 gr Olio d'oliva
250 ml Acqua
10 gr Sale
2 Cipolla
1 litri Salsa di pomodoro
7 Filetti di acciuga
3 cucchiaio Pangrattato
1 cucchiaio Origano
2 cucchiaino Sale
150 gr Cacio cavallo intero
50 gr Cacio cavallo grattuggiato

PROCEDIMENTO

Ecco la ricetta originale dello sfincione palermitano

Preparare il pane in pasta:

Occorrono 500gr di farina, 25 gr di lievito di birra (si può usare anche il lievito madre), 250ml di acqua tiepida, 50gr di zucchero, 35 gr di olio ( si può usare anche lo strutto, 50gr ) e infine 10gr di sale. Impastare e lasciare lievitare per circa 2 ore.

Preparare la salsa:

Soffriggere 2 cipolle tagliate finemente  con 3 cucchiai di olio d'oliva (farla un po' dorare).  Aggiungere 1 litro di salsa di pomodoro, con l'aggiunta di un cucchiaio di concentrato di pomodoro, aggiungere 3 filetti di acciughe, sale, pepe nero,origano, 2cucchiaini di  zucchero e per concludere il pangrattato. Cuocere per circa 15minuti

 

Quando il volume del pane in pasta si sarà raddoppiato, poggiarlo su una spianatoia e lavorare con un po' di farina, stendere l'impasto con un mattarello, mettere un foglio di carta da forno sulla leccarda e stendere  il pane in pasta. Il suo spessore deve essere di circa 2 cm

Aggiungere sopra il cacio cavallo, tagliato a tocchetti e 4  acciughe a pezzetti

infine completare con la salsa (o codimento) precedentemente preparata, un filo d'olio e l'origano.
Infornare per 25/30 minuti  circa a 200/220° (a seconda della potenza del forno in uso) .

Buon appetito con lo sfincione palermitano

CONSIGLI DELLO CHEF

Tagliato a piccoli porzioni è un ottimo piatto per aperitivo. Lo garantisco!

Food blogger

Fiorella Callarelli
Ciao a tutti, mi chiamo Fiorella, sono mamma di 3ragazzi, sono una donna super impegnata. Ho piccoli spazi da dedicare in cucina,ma la grande passione e l'amore per la cucina trova sempre tempo e disponibilità. Cucinare mi rilassa tantissimo e mi gratifica.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PANE ALLE OLIVE NERE

Il pane alle olive nere è una ricetta molto semplice e gustosa. L' aggiunta di olive all'impasto, dona al pane un sapore prelibato. Questa…

IMPASTO PER LA PIZZA

Per la riuscita perfetta dell'impasto, bisogna saper capire l'umidità della farina, in modo da aggiungere o diminuire la grammatura a seconda di essa, io…

PAN BAULETTO CON FARINE MISTE

Profumo e croccantezza strabilianti..... Provate il mio pane in cassetta con patè di olive,patè di tonno o altre confetture saporite e decise.
piadina romagnola fatta in casa

PIADINA ROMAGNOLA FATTA IN CASA

Oggi ho deciso di svelare la mia ricetta della Piadina Romagnola fatta in casa. Sì, perché in Romagna ogni famiglia ha la propria ricetta…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI