L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

SFINCIONE PALERMITANO RICETTA ORIGINALE

17 Gennaio 2018 - Visite (623)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Lo sfincione appartiene  al così detto "Street food" ed è tra le preparazioni più buone che a Palermo si possa mangiare. Nato da poveri, è una preparazione povera, ma mai nulla di così buono si potrà mai assaggiare, passando da queste parti .

INGREDIENTI

500 gr Farina di semola
25 gr Lievito di birra
60 gr Zucchero semolato
60 gr Olio d'oliva
250 ml Acqua
10 gr Sale
2 Cipolla
1 litri Salsa di pomodoro
7 Filetti di acciuga
3 cucchiaio Pangrattato
1 cucchiaio Origano
2 cucchiaino Sale
150 gr Cacio cavallo intero
50 gr Cacio cavallo grattuggiato

PROCEDIMENTO

Ecco la ricetta originale dello sfincione palermitano

Preparare il pane in pasta:

Occorrono 500gr di farina, 25 gr di lievito di birra (si può usare anche il lievito madre), 250ml di acqua tiepida, 50gr di zucchero, 35 gr di olio ( si può usare anche lo strutto, 50gr ) e infine 10gr di sale. Impastare e lasciare lievitare per circa 2 ore.

Preparare la salsa:

Soffriggere 2 cipolle tagliate finemente  con 3 cucchiai di olio d'oliva (farla un po' dorare).  Aggiungere 1 litro di salsa di pomodoro, con l'aggiunta di un cucchiaio di concentrato di pomodoro, aggiungere 3 filetti di acciughe, sale, pepe nero,origano, 2cucchiaini di  zucchero e per concludere il pangrattato. Cuocere per circa 15minuti

 

Quando il volume del pane in pasta si sarà raddoppiato, poggiarlo su una spianatoia e lavorare con un po' di farina, stendere l'impasto con un mattarello, mettere un foglio di carta da forno sulla leccarda e stendere  il pane in pasta. Il suo spessore deve essere di circa 2 cm

Aggiungere sopra il cacio cavallo, tagliato a tocchetti e 4  acciughe a pezzetti

infine completare con la salsa (o codimento) precedentemente preparata, un filo d'olio e l'origano.
Infornare per 25/30 minuti  circa a 200/220° (a seconda della potenza del forno in uso) .

Buon appetito con lo sfincione palermitano

CONSIGLI DELLO CHEF

Tagliato a piccoli porzioni è un ottimo piatto per aperitivo. Lo garantisco!

Food blogger

Fiorella Callarelli
Ciao a tutti, mi chiamo Fiorella, sono mamma di 3ragazzi, sono una donna super impegnata. Ho piccoli spazi da dedicare in cucina,ma la grande passione e l'amore per la cucina trova sempre tempo e disponibilità. Cucinare mi rilassa tantissimo e mi gratifica.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

DANUBIO SALATO

Il danubio è un rustico simpaticissimo, si serve infatti su un vassoio direttamente a centro tavola e ogni commensale prenderà da sè una pallina…

FILONI DI PANE ALLE OLIVE VERDI

Filoni di pane alle olive verdi. Farina e olive verdi, amalgamati in un impasto morbido, con doppia lievitazione per questi gustosi filoncini di pane.

PIZZA SICILIANA

Oggi vi propongo la ricetta per fare una buonissima pizza in casa, usando tra gli ingredienti la farina di semola rimacinata come si usa…

PIZZA CON LIEVITO MADRE

Da quando ho iniziato a curare il mio lievito madre (lo chiamo buffetto, nome scelto da mia figlia di 2 anni), amo impastare e…

COLOMBINE SALATE VEGETARIANE

Le colombine salate vegetariane sono dei morbidi tortini monoporzione ripieni di delizioso formaggio filante e gustose verdure, da servire per un antipasto o un…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI