L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

TORTA ALLE MELE CON CEREALI E FARINA DI MANDORLE

8 Ottobre 2017 - Visite (790)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

Ho voluto rivisitare una ricetta presa dal mio libro di ricette siciliane, riadattandola in chiave moderna e usando ingredienti  che avevo a disposizione. In realtà la ricetta originale non prevede le mele, ne i cereali e figuriamoci il kefir; ma assemblando insieme gli ingredienti usati qui, è venuta fuori quasi la classica torta della nonna, con un "vestito" un tantino più moderno ...... 😉

INGREDIENTI

300 gr Farina 00
200 gr Cereali in scatola
50 gr Burro
100 gr Zucchero di canna
100 gr Mandorle pelate
1 bustina Lievito per dolci
1 bicchiere Latte
1 bicchiere Kefir (o yogurt greco magro)
q.b. Cannella in polvere
2 Mele
1 Limone
q.b. Zucchero semolato
1 Uovo
1 Tuorlo
1 pizzico Sale

PROCEDIMENTO

Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a fette , cospargetele con qualche cucchiaio di zucchero semolato ed irrorate con il succo del limone. Tenete da parte.

 

Tritate finemente mandorle e cereali.

 

Aggiungete alle mandorle tritate la farina, lo zucchero di canna e fate un unico mix.

 

Aiutatetevi con un robot da cucina e fate l'impasto:
ai secchi mixati aggiungete l'uovo, il tuorlo, il burro ammorbidito, il latte e il kefir , un pizzico di sale e in ultimo il  lievito e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio,  omogeneo e morbido.

Imburrate e infarinate bene una teglia alta diametro 22/24 cm.

 

Versate metà dell'impasto e stendete una parte delle mele affettate, compreso un pò di sughetto che le stesse avranno prodotto durante la macerazione con il limone. Tenete da parte un pò di sughetto.

 

Coprite con l'altra metà dell'impasto, disponete il resto delle mele affettate in superficie.

 

Infornate a 180°, in forno già caldo, per 30 minuti circa , ma fate sempre la prova stuzzicadenti prima della fine della cottura. Appena la torta sarà pronta lasciate raffreddare completamente e versate sopra, il resto del sughetto.

 

Fate riposare e prima di servire cospargete con dello zucchero a velo

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete accompagnare la torta con crema pasticcera o marmellata a piacere.

Food blogger

Ricette Cuor di cucina
Ricette Sfiziose, particolari e originali, vi basterà seguire i procedimenti indicati e realizzerete piatti davvero meravigliosi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TORTA ALLE MANDORLE

La torta di mandorle è un dolce molto buono, prefetto sia per una merenda per i vostri bambini, che per un dolce di fine…

BISCOTTI CANESTRELLI

Ottimi per l'ora del thè ma anche la mattina a colazione li ho sempre adorati,dopo qualche prova e qualche modifica sono arrivata al risultato…

CONFETTURA DI MORE

La mattina quando si prepara la colazione a casa mia, non devono mancare cereali, fette biscottate per accompagnare e completare il pasto d'inizio giornata…

CIOCCOLATINI CON MASCARPONE

Sono una squisitezza immaginabile, semplici e veloci. Tutti i bambini ne vanno pazzi perchè dietro quel loro semplice cestino di cioccolato ripieno di crema…

CHEESECAKE ALLE FRAGOLE

La cheesecake alle fragole è un  dolce fresco e goloso che incontra sempre il gradimento di tutti: una ricetta facile e senza cottura che ha il grande vantaggio…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI