L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

ZUCCHINE CENTENARIE COTTE CON MAGIC COOKER

22 Gennaio 2021 - Visite (712)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Quest’ortaggio ha origini sud americane e gli vengono riconosciute tante proprietà salutari per l’organismo, infatti è ricco di vitamine, sali minerali e acido folico. In Italia, a seconda delle Regioni, viene chiamato in maniera diversa.

In Cucina viene usato per tantissime preparazioni, salate dolci, per realizzare confetture e canditi, insomma, accontenta tutti i tipi di palati.

INGREDIENTI

2 Zucchine centenarie
1 cucchiaino Estratto di pomodoro
2 Cipolle bionde
150 ml Brodo vegetale
q.b. Sale
q.b. Prezzemolo
q.b. Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Iniziamo la nostra preparazione, munendoci di guanti da cucina in silicone, perché  questo tipo di Zucchina ha la superficie ricoperta di spine molto pungenti e, per tenerle, i guanti sono necessari.

Quindi,sotto l’acqua corrente,  raschiare via tutte le spine con un Coltello e poi pelarle normalmente con un Pelapatate.

Tagliarle a tocchetti della grandezza desiderata..

Con un Coltello tagliamo finemente anche le cipolle bionde.

Trasferiamo le zucchine e le cipolle all'interno della casseruola Aria di Magic Cooker. 

 

Aggiungiamo l'estratto di pomodoro e il brodo vegetale avendo cura di lasciarne un pò nel caso in cui sia necessario aggiungere altro liquido in cottura.

 

Regoliamo di sale, copriamo con il Coperchio Magic Cooker e a fuoco medio cuociamo per 15 minuti. Controlliamo la cottura e la quantità di liquido nella casseruola e se necessario aggiungiamo un altro pò di brodo vegetale.  Abbassiamo la fiamma e portiamo a completa cottura per altri 5 minuti. Facciamo riposare a fuoco spento per 10 minuti.

 

Prima di servire aggiungiamo un giro di olio extravergine di oliva.

 

Decoriamo a piacere con il prezzemolo o con qualche foglia di erba aromatica. Ottimo da gustare con una fetta di pane casereccio!

CONSIGLI DELLO CHEF

    

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

MELANZANE A FUNGHETTO

La ricetta di oggi è un contorno semplice, versatile e molto gustoso. Tipico della Campania, le melanzane a funghetto vengono utilizzate anche come condimento…
Frittata di Asparagi

FRITTATA DI ASPARAGI

La  frittata di asparagi riscuote sempre un enorme successo tra i miei commensali. Un antipasto da preparare con grande anticipo,da gustare calda o fredda…

CAPONATA DI CARCIOFI

La caponata ha il vantaggio di avere una preparazione di base uguale sia per i carciofi che per le melanzane.Qualunque ortaggio sceglierete ,il successo…

INSALATA DI ARANCE E ARINGA AFFUMICATA.

Questa ricetta è tipica  della feste natalizie, talvolta servita come antipasto,.altre come insalata di fine pasto"per pulire la bocca".Sta di fatto che questo prezioso…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI