L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

CUCCÌA SICILIANA

3 Dicembre 2017 - Visite (1101)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    5
  • Cottura
  • Preparazione

La cuccìa è una preparazione tipica siciliana.E' piatto a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al cioccolato. Viene guarnito spesso (ma non sempre) con zuccata, cannella e pezzetti di cioccolato, ed è tradizionalmente preparato e consumato in occasione della festa di Santa Lucia (13 dicembre).La cuccìa  è consumata in particolar modo nelle zone di Palermo e Siracusa, che se ne contendono l’invenzione. La tradizione ci racconta di due episodi molto simili di cui entrambi le città furono protagoniste anche se in date diverse. Il popolo siciliano era sofferente, stremato da una terribile carestia e invocava l’aiuto divino affinché la propria sofferenza avesse termine. Santa Lucia impietosita volle esaudire le preghiere facendo arrivare in entrambi i porti di queste città, delle navi cariche di grano. Per trasformare il grano in farina e poi in pane, però, occorreva molto tempo e il popolo era troppo affamato così sia i palermitani che i siracusani decisero di adottare la soluzione più immediata per placare la fame: bollirono il grano e lo condirono con un po’ d’olio. Così nacque la prima cuccìa ed è per rispetto di quei giorni difficili e per ringraziare la santa, ritenuta artefice del miracolo. che per  Santa Lucia  ancora oggi è usanza,  molto osservata tra gli abitanti delle due città siciliane e dei paesi vicini, astenersi dal consumo di pasta e pane ogni 13 dicembre. Con il passare del tempo si cucinava insieme alle verdure per rendere più ricco il piatto, poi divenne un dolce,  che ancora oggi viene preparata o al cioccolato,con crema di latte, o con crema di ricotta tipica del palermitano . A casa mia ogni anno è una devozione sentita ,non può mancare la versione al cioccolato, ma soprattutto quella alla crema di ricotta...ed è proprio questa versione che ho scelto di condividere

 

INGREDIENTI

500 gr Grano tenero
800 gr Ricotta di pecora
200 gr Zucchero
50 gr Gocce di cioccolato
q.b. Cannella
q.b. Bucce di mandarini
q.b. Bucce d'arancia
q.b. Bucce di limone

PROCEDIMENTO

Innanzi tutto bisogna preparare il grano che bisogna tenere in acqua per tre giorni, avendo cura di cambiare l’acqua ogni 24 ore. Se il grano è di buona qualità anche una notte in ammollo può essere sufficiente.

Trascorso il tempo ammollo, sciacquare il grano in acqua corrente, metterlo in una pentola con acqua, le bucce di arancia,limone e mandarino, sale, fare bollire fin quando si intenerisce

Il giorno prima della cottura del grano prepareremo la crema di ricotta, rigorosamente di pecora, in mancanza anche quella di vaccino va bene. La ricotta non va scolata in questo caso,  lavorarla bene con lo zucchero, aggiungendo qualche cucchiaio di latte se vi sembra troppo asciutta, per ottenere una crema liscia e morbida.Unire la cannella e le gocce di cioccolata, io preferisco sminuzzare del cioccolato fondente.

Sistemare la cuccia dolce in una ciotola grande o in coppette individuali e guarnire a piacere con ciliegine candite o altra frutta o semplicemente con cannella

Nella mia  versione al cioccolato basta aggiungere 1 litro di latte , facendo sciogliere 100 g di cioccolato fondente e 75 g di cacao ,zuccherare a gusto , aggiungere cannella, la mia versione è piuttosto liquida e va consumata calda la mattina per colazione, ma non per questo non può non essere gradita fredda in altri momenti della giornata

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Per accorciare i tempi di preparazione si può usare un grano precotto, che permette di saltare il periodo dell’ammollo e di ridurre il tempo di cottura

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BISCOTTI NUCATILI

Un'altra grande invenzione della pasticceria modicana: I "Nucatili".Un trito di mandorle tostate,noci,scorza d'arancia, fichi secchi ,l'aroma della cannella e il tutto legato dal miele…

BISCOTTI DI PASTA FROLLA AL CACAO

Con una semplice pasta frolla e l'aggiunta di un po' di cacao si preparano questi biscotti al cacao davvero deliziosi. Adatti per la colazione,…

TORTA ALLO YOGURT E FRUTTA

La torta allo yogurt è frutta è un dolce sofficissimo e profumato adatto sia per la prima colazione che per la merenda. Semplicissimo e…

TARALLUCCI MODICANI

I biscotti della "nonna". Pochi ingredienti per creare questi biscotti che si sciolgono in bocca nonostante il loro aspetto tozzo.

CONFETTURA DI MORE

La mattina quando si prepara la colazione a casa mia, non devono mancare cereali, fette biscottate per accompagnare e completare il pasto d'inizio giornata…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI