L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

FILONI DI PANE ALLE OLIVE VERDI

10 Marzo 2018 - Visite (1935)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Filoni di pane alle olive verdi. Farina e olive verdi, amalgamati in un impasto morbido, con doppia lievitazione per questi gustosi filoncini di pane.

INGREDIENTI

500 gr Farina 0
10 gr Lievito di birra
250 ml Acqua
1 cucchiaino Zucchero semolato
2 cucchiaino Sale
85 gr Olive verdi snocciolate
50 ml Olio di semi di mais
1 cucchiaio Olio di semi di mais
1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Preparazione dei Filoni di pane  alle olive

Le olive :

  • Sgocciolarle e tagliarle a pezzettini

L'impasto :
Lavorazione e prima lievitazione :

  • Sistemare in una ciotola la farina
  • Sbriciolarvi il lievito
  • Aggiungere lo zucchero
  • Intiepidire l'acqua e versarvela
  • Fare un primo impasto e aggiungere
  • Il sale
  • L'olio
  • Le olive
  • Impastare per circa 10 minuti
  • Quando l'impasto è omogeneo
  • Coprirlo e farlo lievitare per 1 ora
  • (Sistemarlo dentro al forno con la luce accesa)

Seconda levitazione :

  • Preparare una teglia ricoperta con carta forno
  • Oliarla con 1 cucchiaio di olio di mais
  • Oliarsi leggermente le mani
  • Riprendere l'impasto, dividendolo in parti uguali
  • Formare i filoncini e sistemarli in teglia
  • Rimettere a lievitare per ancora 1 ora

In forno :

  1. Preriscaldarlo a 200° ventilato
  2. Spennellare sui filoncini un filo d'olio extravergine
  3. Cuocerli per 20 minuti circa e servire

Ecco pronti i nostri Filoni di pane alle olive verdi

CONSIGLI DELLO CHEF

Se volete usare farine meno raffinate vi consiglio anche la ricetta del Pane con farina di semola e tipo 1 

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PANETTONE GASTRONOMICO

Il panettone gastronomico è l'immancabile protagonista delle tavole natalizie; il panettone gastronomico è la versione salata del tradizionale dolce natalizio dal nome omonimo ed…

PIZZA SICILIANA

Oggi vi propongo la ricetta per fare una buonissima pizza in casa, usando tra gli ingredienti la farina di semola rimacinata come si usa…

PANE ALLE OLIVE NERE

Il pane alle olive nere è una ricetta molto semplice e gustosa. L' aggiunta di olive all'impasto, dona al pane un sapore prelibato. Questa…

CINNAMON ROLLS SFOGLIATE

Le CINNAMON ROLLS SFOGLIATE mi ricordano tanto Dublino e il nostro viaggio in Irlanda. Le CINNAMON ROLLS SFOGLIATE sono delle brioche arrotolate, soffici e…

COLOMBINE SALATE VEGETARIANE

Le colombine salate vegetariane sono dei morbidi tortini monoporzione ripieni di delizioso formaggio filante e gustose verdure, da servire per un antipasto o un…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI