L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

PANE CON TUMMINIA MIELE E MANDORLE

11 Gennaio 2017 - Visite (472)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Ho provato a dare a questo pane,già molto profumato, il sapore delle mandorle e del miele per arricchirlo di gusto.

INGREDIENTI

250 gr Farina di tumminia
100 gr Farina di rimacino
150 gr Farina manitoba
100 gr Lievito madre
2 cucchiaio Miele
150 gr Latte
50 gr Olio d'oliva
100 gr Mandorle

PROCEDIMENTO

In una ciotola versiamo: 100 gr di lievito madre, 2 cucchiai di  miele,  l'acqua tiepida e sciogliamo con le mani. Aggiungiamo il latte tiepido e far assorbire in parte e cominciare ad aggiungere il mix di farine gradualmente continuando ad impastare per qualche minuto. Per ultimo aggiungere i 50 gr di olio e i 10 gr di sale e continuiamo ad impastare per almeno 15/20 min, formare una palla e far riposare fino al raddoppio (il tempo dipenderà dalla forza del lievito madre e dalla temperatura dell'ambiente in cui riposa l'impasto.....).

Trascorso il tempo della prima lievitazione prendere l'impasto e metterlo sul piano di lavoro infarinato, allargatelo leggermente e distribuitevi la metà delle mandorle20170110_153045

ed avvolgere l'impasto schiacciando con le mani per far aderire bene la mandorle ottenendo di nuovo in rettangolo dove metterete il resto delle mandorle e procedere come nel primo passaggio. Infine formare di nuovo una palla e far lievitare per 1 ora è mezza circa.

Dopo la seconda lievitazione riprendete l'impasto capovolgetelo sul piano e avvolgetelo su se stesso formando un grosso filone che taglieremo in 3 parti uguali, ma farete dei cordoncini.....

20170110_153625

con i quali formeremo  una treccia.

20170110_153709

Rivestire una teglia con carta forno e posizionare la treccia, ungendola con olio nella superficie

20170110_154222

e coprire con la pellicola

20170110_154331

e facciamo lievitare per 1 ora circa.

20170110_164002

Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20 min con un pentolino d'acqua posizionata alla base del forno;  continuare  la cottura  per altri 30 min a 180 °C senza pentolino.

Sfornate e mettete il pane a raffreddare su una gratella e  poi affettare.

20170110_195407

CONSIGLI DELLO CHEF

Usate il miele che più preferite

Food blogger

Francesca Pinello
Sono Francesca Pinello una mamma e moglie felice, il mio piccolo hobby, la cucina, perchè mi rilassa stare davanti i miei fornelli.Di carattere molto estroversa e mi piace imparare e sperimentare sempre cose nuove.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TONNATA DI NONNA RITA

Questo piatto può essere servito come secondo accompagnato da un'insalata oppure da antipasto. La particolarità sta nella possibilità di essere facilmente modellato, data dalla…

MOUSSE DI CARCIOFI

E' questo il periodo in cui i banchi deimercati sono pieni di carciofi, oltre a quelli sott'olio per i quali delego mia madre (che…
carciofi a sfincione

CARCIOFI A SFINCIONE IN TEGAME

Tra le tante ricette palermitane, tra le più buone , esiste anche quella dei "carcofi a sfincione" . Il carciofo dalle nostre parti è un…

FRITTO MISTO DI PESCE

Il fritto misto di pesce è come un tubino nero: funziona in ogni occasione! Oggi vedremo come preparare questo piatto passepartout, ottimo tanto d'estate…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI