L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti unici

ZUPPA DI VERDURE E LEGUMI

3 Gennaio 2018 - Visite (404)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Nelle fredde sere invernali le zuppe sono dei piatti che non dovrebbero mancare nelle tavole, calde e gustose, usando le verdure di stagione e magari accompagnandole con dei crostini di pane o delle fette di pane tostato.

Piatto completo, gustoso e cremoso, ottimo anche per chi è a dieta visto che contiene solo legumi e verdure.

INGREDIENTI

1 Cipolla piccola
2 kg Patate
400 gr Zucca gialla
400 gr Cavolfiore
200 gr Pisellini surgelati
200 gr Lenticchie
q.b. Sale
q.b. Pepe nero
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Crostini di pane
q.b. Brodo vegetale

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare la mia zuppa di verdure e legumi:

Pulite e tritate finemente la cipolla e mettetela in una pentola con un filo d'olio e fate appassire a fiamma bassa per circa 2 minuti, stando attenti a non bruciarla.

Pulite e tagliate a pezzetti le patate e la zucca gialla, pulite e tagliate a pezzetti i cavolfiori mettete tutto nella pentola.

Aggiungete anche i piselli e le lenticchie, aggiungete il brodo vegetale e mettete tutto sul fornello a fiamma media fino a che non inizi a bollire poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 25-30 minuti.

Controllate di tanto in tanto se si dovesse asciugare troppo aggiungete del brodo caldo.

Quando vi sembra cotta salate e pepate.

Servite la zuppa di verdure  e legumi con i crostini di pane e un filo d’olio extra vergine o piccante a seconda dei gusti. Buon appetito!

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete sotituire i legumi con quelli che più preferite, tipo i ceci, o delle fave secche, così anche per le verdure, potete usare carote, cavolo o broccoli.

Insomma tutto si basa su cosa vi piace o su cosa trovate al mercato quel giorno.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

RANA PESCATRICE IN UMIDO CON POLENTA

Questa ricetta, RANA PESCATRICE IN UMIDO CON POLENTA , è nata dall'idea di far mangiare del pesce ai bambini senza il timore che possano trovare lische…

RISOTTO AL TONNO AL NATURALE

Cari amanti dello sport, oggi vi propongo un piatto unico facile da digerire e dotato di un'ottima fonte energetica: il risotto al tonno al…
Spaghetti con Tonno

SPAGHETTI CON TONNO

Gli Spaghetti con Tonno rappresentano una ricetta classica della cucina italiana, molto facile da realizzare, ancora di più se la fate con GIOTTO Con…

FAGIOLATA SUDAMERICANA A MODO MIO

Quando cominciano i primi freddi ,negli scaffali dei supermercati si possono trovare tanti tipi di legumi, è in uno di questi periodi, che dovendo…

FUNGHI RIPIENI CON CUORE FILANTE

I funghi ripieni con cuore filante rappresentano un antipasto molto semplice da preparare, originale, ideale in autunno che  è la stagione dei funghi! Per…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI