L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

CHIACCHIERE

14 Marzo 2017 - Visite (272)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

Le chiacchiere sono i dolci tipici del Carnevale e rappresentano il dessert ideale e perfetto per una festa in maschera. Le chiacchiere si realizzano rapidamente combinando la farina con le uova, lo zucchero e gli altri ingredienti, dalla pasta ottenuta si ricavano delle strisce da friggere nell'olio e poi cospargere di zucchero a velo.

INGREDIENTI

300 gr Farina tipo 1
75 gr Frumina
1 pizzico Sale
1 pizzico Vanillina cristalli purissima
2 Uova
15 gr Liquore al cedro
15 gr Rum
50 gr Strutto
8 gr Lievito per dolci
q.b. Zucchero a velo
q.b. Olio di arachidi

PROCEDIMENTO

Mescolare nella bowl dell'impastatrice la farina 1 e la frumina, poi mettere al centro lo zucchero a velo setacciato, il sale, la vanillina le uova, il RUM e il liquore al cedro. Cominciare a lavorare gli ingredienti, poi aggiungere lo strutto e per ultimo il lievito per dolci. Impastare rapidamente fino ad ottenere un impasto liscio.

Stendere l'impasto con la nonna papera, prima vari passaggi al n. 3 e poi per ottenere una sfoglia sottilissima al n. 9. Con la rotellina tagliare le chiacchiere in rettangoli più o meno lunghi e friggere in abbondante olio di arachidi. Girare le chicchiere velocemente in modo che si dorino da entrambi i lati, senza farle bruciare. Toglierle dall'olio e lasciarle sgocciolare su carta assorbente.

Una volta fredde spolverizzare con zucchero a velo.

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CREMA AL CAFFÈ

Dal gusto deciso queste crema farà risaltare i vostri dolci, può essere preparata anche il giorno prima.

TORTA NUTELLOSA

La Torta nutellosa è un dolce peccato di gola ma che vale la pena concedersi, apprezzata da tutti, grandi e piccini!! La base è…

BISCOTTI DI SUGNA

Un biscotto tipico "modicano". Anche se il nome indica la sugna che sarebbe un tipo specifico di grasso viscerale del maiale, in pratica viene…

TORTA TIRAMISÙ ALLA FRUTTA

Oggi vi propongo una ricetta di un Torta tiramisù alla frutta! La base di questa ricetta viene preparata con i savoiardi e farcita con…

BISCOTTI DA INZUPPO DELLA MAMMA

Questa è una vecchia  ricetta della mamma, un po' rivisitata per dargli quella poca consistenza in più e meno friabilità. Mio figlio è rimasto…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI