L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

POLPETTE DI MELANZANE

6 Settembre 2013
  • Difficoltà:
    Media
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Medio
  • Porzioni:
    4 persone

Le polpette di melanzane sono un secondo piatto molto appetitoso a base di melanzane, formaggio grattugiato, salame e tanto basilico.

Anche se a volte vengono usate come antipasto, io le ho sempre servite come secondo piatto, perché sono ricche di ingredienti e molto nutrienti.

Se non abbiamo in casa il basilico, o magari ci troviamo in una stagione in cui non lo si trova facilmente , lo possiamo tranquillamente sostituire con il prezzemolo; le polpette risulteranno comunque molto gustose.

 

INGREDIENTI

4 melanzane
1 uovo
2 fette di pane raffermo
4 cucchiai di pane grattugiato
50 g di formaggio pecorino grattugiato
50 g di salame a dadini molto piccoli
10 foglie di basilico
sale q.b.
pepe q.b.
olio di semi di mais per la frittura.

PROCEDIMENTO

Lavate per bene le melanzane, eliminate il torsolo e senza togliere la buccia tagliatele a cubetti.

Mettetele in una insalatiera con un po’ di sale e lasciatele lì per un’ora.

Sciacquatele velocemente e strizzatele.

Sbollentatele in abbondante acqua salata per circa 10 minuti.

Scolatele e fatele raffreddare nel colapasta. Strizzatele, per eliminare l’ulteriore acqua in eccesso e mettetele in un recipiente.

Bagnate il pane raffermo e quando sarà inzuppato, strizzatelo e unitelo alle melanzane. Aggiungete anche l’uovo, il sale, il pepe, il formaggio, il pane grattugiato,il basilico tagliato a pezzetti e i cubetti di salame.

Cominciate ad impastare e continuate fino a quando non otterrete un bel composto morbido ma modellabile.

Formate le polpette dandogli una forma un po’ schiacciata e friggetele poche per volta in abbondante olio bollente.

Una volta fritte, poggiatele su carta paglia per qualche minuto e trasferitele poi sul piatto da portata.

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete consumare le vostre polpette di melanzane anche fredde, il gusto resterà comunque eccezionale.

Food blogger

Imma Pane
Imma è nata e cresciuta in un ambiente familiare dove la cucina l’ha sempre fatta da padrona. Suo nonno era panettiere, suo fratello pasticciere e tanto per restare in tema ha sposato un cuoco! Come non poteva mettere in pratica e condividere con gli altri la passione e i segreti della buona cucina che le sono stati trasmessi dai suoi cari? Da qualche tempo si è appassionata alla preparazione di torte farcite con creme di mille gusti e decorate con la pasta di zucchero. I suoi due bimbi le chiedono spesso di pasticciare con lei in cucina e lei non può che essere felice di tramandare anche a loro la sua grande passione!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Commenti

  1. 7 Settembre 2013

    daniela noia

    le ho preparate ed erano veramente buone ..complimenti per la pagina

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

VOPE (BOGHE) IN AGRODOLCE

Palermo è una città marittima  e come tale il pesce fresco si trova con molta facilità , ma io non ho mai avuto una…

CAPONATINA DI PATATE E ALALUNGA

Questa ricetta nasce da un'idea elaborata e messa insieme con il nostro Chef Maurizio. Abbiamo cercato di emulare l'origine della caponata palermitana, questa volta…

SFORMATO DI MELANZANE

Non è una ricetta sfuotafrigo, ma è una ricetta pensata in un modo e finita in un altro. Il risultato ottimo e il suo…

CIPOLLE RIPIENE AI FUNGHI

Una variante delle Cipolle alla Grossetana, ricetta tipica Abruzzese, senza carne. Sono davvero ottime e perfette per questo freddo autunno che sta arrivando. Ed…

SGOMBRI CON POMODORI E ZUCCHINE

Gli sgombri  al forno con zucchine e pomodori ........ una ricetta gustosissima, la dolcezza della zucchina e il sapore deciso dello sgombro conciliano perfettamente…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI