L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

POLPETTONE DI CECI CON CREMA DI CAROTE ALLO ZAFFERANO

17 Settembre 2013
  • Difficoltà:
    Media
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    4 persone

Questa ricetta a base di legumi è particolare e sfiziosa, ci permette di gustare i ceci in altro modo.

E' importante per chi non mangia proteine animali sostituirle con quelle vegetali, tipo i legumi! ma c'è sempre il dilemma "Come li cucino??"

Eccovi qui una ricetta deliziosa, che vi permetterà di far mangiare i ceci anche ai vostri bambini!

La crema di carote allo zafferano invece è una salsina ottima da accompagnamento e molto rapida!

 

INGREDIENTI

Polpettone

250g ceci gia lessati
120g semolino
3 cipolle
1 carota
1 patata media
50g olive nere
50g olive verdi
brodo vegetale

Crema di carote

300g carote
zafferano
olio e.v.o.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa preparate il polpettone. Tagliate la carota e la patata a tocchetti e fatele cuocere a vapore con una vaporiera, per circa 10 min.

Nel frattempo fate rosolare la cipolla tagliata a tocchetti con l'olio e poi aggiungete i ceci per insaporirli. Dopo di che mettete tutto nel frullatore, aggiungete il semolino e controllate di sale.

A questo punto aggiungete anche patata e carota precedentemente lessate e le olive tagliate a pezzi.

Mettete tutto il composto su un tagliere, lavoratelo e dategli la tipica forma del polpettone, poi chiudetelo con la carta stagnola e lessatelo nel brodo vegetale per 20-25 min.

Mentre cuoce il polpettone preparate la crema di carote: pelate e tagliate le carote e fatele cuocere a vapore per 10-15 min.

Una volta cotte mettetele nel frullatore, aggiungete lo zafferano, l'olio, sale e frullate. Deve risultare di consistenza cremosa, regolatevi voi con gli ingredienti a seconda di quanto vi piace l'intensità dello zafferano.

Una volta cotto il polpettone tagliatelo a fette un pò spesse e fatelo raffreddare per bene. Servitelo accompagnato dalla crema di carote.

CONSIGLI DELLO CHEF

Vi consiglio di bucare la stagnola, con la quale avete chiuso il polpettone, con una forchetta, così entrerà il sapore del brodo.

Food blogger

Linda Zanni
Linda Zanni è una ragazza di vent'anni vegetariana alla quale piace dilettarsi in cucina sperimentando ricette nuove, per farci apprezzare il mondo del cibo senza crudeltà. Ha anche una vera passione per i dolci, le piace creare piccoli momenti di estasi per allontanarci dalla realtà stressante e complicata.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

INVOLTINI DI PESCE SPADA ALL’ARANCIA

Il pesce spada è molto usato nella cucina siciliana,dall'antipasto al secondo ci sono tantissime ricette per ogni occasione. Questi involtini da cucinare anche al…

FUSI DI POLLO RIPIENI

Questo mio piatto  è  sicuramente una pietanza che in tavola fa la sua figura, a casa mia  è piaciuta parecchio. Ha un costo economico,…
zuppa di riso con verza e patate

ZUPPA DI RISO CON VERZA E PATATE

In questa Zuppa di riso con verza e patate trovate solo 3 ingredienti principali, ma vi assicuro che rende questa zuppa una vera delizia.…
Frittata con ortaggi

FRITTATA CON ORTAGGI

La Frittata con ortaggi è ottima come secondo piatto oppure come antipasto. É una frittata molto semplice, anche se il suo sapore è molto…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI