L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Buffet

FIORE DI CROCCHETTE DI CECI E SPINACI

16 Giugno 2017 - Visite (186)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Queste polpettine di ceci e spinaci sono facili da preparare e molto gustose, non contengono uova e proteine di origine animale. Possono essere consumate sia calde appena sfornate che fredde proprio perché non sono fritte e quindi molto più digeribili. Sono un modo accattivante per far mangiare legumi e verdure ai bambini. Un piatto vegetariano o vegano perché non contengono uova e proteine di origine animale. Adatto  come antipasto finger food o buffet

 

INGREDIENTI

400 gr Ceci
200 gr Spinaci
q.b. Zenzero
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Aglio in polvere
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Prezzemolo

PROCEDIMENTO

Preparate gli spinaci, io ho usato quelli surgelati, che ho insaporito con aglio granulare,pepe ,poco olio

i ceci ho utilizzati quelli in scatola privandoli del liquido di conservazione

Mettere in un mixer i ceci, gli spinaci cotti e frullare per qualche minuto.

Controllare quindi la consistenza e se è difficile da lavorare aggiungere un cucchiaio d’olio e uno d’acqua. Frullare ancora aggiungendo quindi un pizzico di sale, pepe e le spezie che più si gradiscono.Io ho messo zenzero e prezzemolo

Se si ha il tempo di attendere, riporre l’impasto abbastanza morbido in una ciotola, coprirlo con della pellicola, e metterlo in frigo per 24h permettendogli di rassodarsi, ma anche 10 ore sono sufficenti.
Diversamente, se si sta preparando la ricetta per consumarla subito, si può rassodare l’impasto con un po’ di pan grattato aggiustandone la consistenza.
E’ comunque utile riporre l’impasto almeno 1h in frigorifero. In quel tempo si può accendere quindi il forno e portarlo a 200°C.

con un cucchiaio aiutatevi a dare forma , io ho dato la forma di crocchette, se avete difficoltà inumidite le mani per la realizzazione

e messe poi in teglia con carta forno e infornare, il tempo è indicativo, voi conoscete il vostro forno

ho presentato il piatto accompagnato da pomodoro, ,olio e zenzero....

e buon appetito

CONSIGLI DELLO CHEF

Queste crocchette sono molto buone servite con delle salse, come la harissa (a base di peperoncino rosso piccante) o la tahina (salsa a base di semi di sesamo), se gradite una croccantezza in più, potete passarli nei semi di sesamo

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

U SFINCIUNI (SFINCIONE PALERMITANO)

Lo sfincione è un piatto tipico della gastronomia palermitana,una pizza molto lievitata, non è soltanto un cibo,  ma è tradizione, storia e cultura. Ogni palermitano doc…

COZZE RIPIENE

Tipica ricetta pugliese della tradizione, di difficile codificazione . Ogni famiglia in Puglia e sopratutto a Taranto , citta' per eccellenza di coltivazione di…

MELANZANE RIPIENE

Nella cucina siciliana (ma un pò in tutta la cucina italiana) è ricorrente vedere le melanzane ripiene. I modi per fare queste melanzane sono…

POLPETTE DI MELANZANE AL FORNO

Spesso ci si domanda cosa mettere in tavola e magari scarseggia anche la voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare a qualcosa di…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI