L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

FAGIOLINI AL POMODORO

20 Giugno 2017 - Visite (292)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Con i fagiolini possiamo preparare tante ricette, possono prestarsi a saporiti contorni o piatti unici, come per esempio i "fagiolini al pomodoro", che oggi vi propongo. Si tratta di una ricetta  tipica siciliana, semplice,veloce, gustosa, che si prepara in pochi minuti. Per loro natura i fagiolini non sono estremamente saporiti ma abbinati con altri ingredienti conferiscono al piatto un alternativa di gusto tra i contorni estivi e non solo. Non dimentichiamo inoltre che sono ricchi di enzimi e fibre, costituiscono un ottimo e fresco alimento a bassissimo contenuto calorico.  ma ricco di sostanze che rallentano l’invecchiamento e difendono da numerose malattie. In poche parole questa ricetta siciliana oltre ad essere una ricetta strabuona della tradizione del sud è anche un toccasano per la nostra salute, e una ricetta vegetariana e vegana da gustare bene con tutto 

 

INGREDIENTI

600 gr Fagiolini
350 gr Pomodori
2 spicchi Aglio
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

Lavare e spuntare i fagiolini e cuocerli in acqua bollente e salata per circa dieci minuti, poi scolarli e sgocciolarli bene e metterli da parte.

Pelare i pomodori,  e tagliarli a filetti.

Mettere in un tegame qualche cucchiaio d’olio e farvi rosolare leggermente gli spicchi d’aglio, quindi unire i pomodori ed un pizzico di sale e far cuocere per una decina di minuti

Versare i fagiolini nel tegame con la salsa di pomodoro, aggiungere eventualmente un po’ di sale e lasciar cuocere ancora per amalgamare bene  gli ingredienti

A fine cottura completare con una generosa macinata di pepe nero e qualche foglia di basilico ed eliminare gli spicchi d’aglio: i nostri fagiolini al pomodoro sono pronti per essere serviti in tavola, ottimi anche tiepidi

e buon appetito

CONSIGLI DELLO CHEF

Se vi piace rendere il piatto più ricco di pomodoro potete aumentare la quantità di pomodoro o usare i pelati in scatola

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TENERUMI IN TEGAME

In Sicilia, della pianta delle Zucchine lunghe, non si butta niente, sopratutto le foglie, chiamate Tenerumi (in Puglia i ciamano Pezze) che danno vita…

MELANZANE RIPIENE

Nella cucina siciliana (ma un pò in tutta la cucina italiana) è ricorrente vedere le melanzane ripiene. I modi per fare queste melanzane sono…

PIZZELLE

Le pizzelle possono essere arrotolate e farcite, permettendo di creare composizioni varie e coreografiche. Questa è una preparazione molto facile e veloce. Le PIZZELLE…

PARFAIT DI MANDORLE

Il Parfait di Mandorle è un tipico semifreddo a base di uova, panna e mandorle. Facile da preparare e dai costi contenuti

Sfincione palermitano

Lo sfincione palePiatto tipico siculo dai sapori mediterranei come la nostra cipolla di Tropea, che se pur non comunemente usata nel palermitano io la…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI