L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

GIRASOLE DI TUMMINIA

22 Giugno 2017 - Visite (616)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Voglia di una torta salata ma che sia leggera, in questo periodo estivo , dato il troppo caldo??

Ecco a voi la torta salata con pasta brisè.

Il termine brisè deriva dalla lingua francese (vuol dire "rotto" o " sbriciolato"). E' una pasta dal gusto neutro e senza uova.

Ha una consistenza friabile, pertanto necessita di una riposo in frigo di almeno 15 minuti.

INGREDIENTI

250 gr Farina di tumminia
100 gr Burro
Un pizzico di sale
70 gr Acqua fredda
q.b. Fiori di zucchina
2 Zucchina
3 Uova
30 gr Parmigiano
mezza Cipolla
q.b. Prezzemolo
q.b. Olio extravergine d'oliva
pizzico Pepe
q.b. Semi di papavero

PROCEDIMENTO

1° step 

Preparare la pasta brisè , io ho usato il bimby, ma può essere impastata anche a mano o con planetaria.

Mettere in ciotola la farina di tumminia ( o timilia , farina di grano antico siciliano, per mio gusto personale, voi potete utilizzare anche una farina tipo O e/o integrale), assieme al burro, al sale, e all'acqua (fredda da frigo).

 

 

 

 

 

 

 

 

Impastare così da ottenere un panetto " sbriciolato" , compattarlo con le mani per ottenere una piccola palla, che andrete ad avvolgere in un canovaccio pulito e riporre in frigo per circa 15/20 minuti.

 

 

2°step

Prepare il ripieno della vostra torta salata.

Prendere le zucchine e tagliarle a tocchetti (anche a rondelle va bene) e farle stufare  insieme alla cipolla, con olio, sale e fiori di zucca a pezzetti.

 

Una volta cotto lasciare raffreddare, e in una ciotola, a parte, mettere le uova,il parmiggiano  e il prezzemolo tritato e le zucchine dopo che si saranno raffredate.

 

3° step

Adesso, prendere la pasta brisè dal frigo e con l'aiuto di un mattarello stendere la pasta e disporla in una teglia, che avrete precedentemente imburrato e infarinato.

Versare il condimento e decorare con i fiori di zucca, formando un girasole ed al centro decorare con semi di papavero.

 

 

Infornare a 180 gradi per 45 minuti 

Ed eccola pronta da gustare!!!

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete gustarla calda o ancora meglio tiepida.

Potete aggiungere mozzarella o pancetta.

 

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

L’ESTROSA INSALATA

Il leggero retrogusto amaro del radicchio variegato è addolcito dalle albicocche e dal sapore delicato dell’asiago. La nota dolce è data dalle pere decana, la nota…

ROTOLO DI MELANZANE FARCITO

Come ormai ben sapete io sono quella delle ricette svota frigo e così lanci un occhio,hai duebelle melanzane,il sugo del giorno prima e un…

CONTORNO DI PISELLI

Spesso preparo piatti a base di legumi, avendo i bimbi che li mangiano volentieri. Oggi vi propongo un contorno di piselli con pezzetti di…

CAPONATA DI PATATE

La denominazione caponata deriva dal fatto che in origine, fra gli ingredienti principali, ci fosse  il pesce capone.  In seguito,il ceto popolare, legato alla…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI