L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

PANINI ALL’OLIO SEMPRE FRESCHI

9 Settembre 2017 - Visite (6166)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

Il pane è buono in tutte le sue forme, stavolta ho deciso di accontentare mio marito che voleva i classici panini simili ai nostri sempre freschi palermitani.

Sono venuti ottimi e leggeri.

INGREDIENTI

500 gr Farina di semola
500 gr Farina garofalo rossa (manitoba)
600 ml Acqua
60 gr Olio d'oliva
15 gr Sale
1 bustina Malto d'orzo
180 gr Lievito madre
q.b. Semi di sesamo

PROCEDIMENTO

Nella ciotola della planetaria inserire gli ingredienti nel seguente ordine: lievito madre rinfrescato, malto, acqua, farine olio e per ultimo il sale.

 

Impastare con il gancio ad uncino per almeno 10 minuti , dovete ottenere un impasto ben incordato (panetto sodo)

Trasferire su una spianatoia e fare un giro di pieghie, mettere il panetto così ottenuto in una ciotola coperta con pellicola in frigo per tutta la notte o per un periodo di circa 10/12 ore

Al mattino, prendere il panetto dal frigo e reimpastarlo a mano per circa 5 minuti.

Successivamente, dividerlo in piccoli panetti che lascerete lievitare per circa 1 ora e mezza.

 

 

 

Trascorso il tempo di lievitazione prendere un panetto alla volta e procedere alla formazione dei filoncini.

Sistemarli su un ripiano o spianatoia  spolverati di farina e lasciarli lievitare fino al raddoppio, solitamente 3 -4 ore. (tutto dipende dalla temperatura che avrete in casa e dalla forza del vostro lievito madre ; non preoccupatevi se ci vorrà un'ora in più.)

Prima di infornare spennellare i panini con dell'acqua e cospargere i semi di sesamo.

Infornare, in forno statico, con pentolino d'acqua per circa 18 minuti a 200° , poi togliere il pentolino e ridurre la temperatura a 180° e continuare la cottura per circa 12/15 minuti. Ovviamente i tempi di cottura cambiano da forno a forno quindi regolatevi in base al vostro di forno.

 

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete sostituire il lievito madre con un cubetto di lievito fresco, oppure una bustina di lievito secco.

Potete usare le farine che più vi piacciono.

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TORTA AL CACAO CON PASTA MADRE

E' un dolce antico,con una lavorazione abbastanza lunga  rispetto a una normale torta. Soffice,morbida e profumata,ideale sia per colazione che per merenda.

IMPASTO PER PIZZA ALLA BIRRA

In giro per il web si trovano moltissime ricette per fare l'impasto per pizza: io da anni uso sempre lo stesso. Dopo aver lavorato…

PAN BAULETTO CON FARINE MISTE

Profumo e croccantezza strabilianti..... Provate il mio pane in cassetta con patè di olive,patè di tonno o altre confetture saporite e decise.

COLOMBINE SALATE VEGETARIANE

Le colombine salate vegetariane sono dei morbidi tortini monoporzione ripieni di delizioso formaggio filante e gustose verdure, da servire per un antipasto o un…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI