L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

SALSICCIA CON CAVULICIEDDI

13 Novembre 2017 - Visite (1705)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    3
  • Cottura
  • Preparazione

La "salsiccia con cavulicieddi"  (cavolicelli) è un piatto tipico della terra siciliana. Questa verdura cresce spontaneamente; il suo sapore è molto deciso, un po' amarognolo, ma molto piacevole.

Più la verdura è tenera e più il suo sapore sarà meno amaro.

Ottimo e molto gradito per chi preferisce gusti decisi.

 

INGREDIENTI

600 gr Salsiccia con semi di finocchio
10 mazzetto Cavolicelli
1 Aglio
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Lavare bene la verdura e ancora umida inserirla nella pentola.

Sbucciare l'aglio e metterlo nella pentola con la verdura.

Aggiungere sale, olio e fare cucinare, inizialmente, a fiamma alta per circa 10-15 min e poi continuare la cottura a fiamma media.

Quando la verdura sarà ben appassita (potete valutare la cottura schiacciando il gambo di una foglia), tagliare la salsiccia a tocchetti abbastanza grossi e aggiungerla nella pentola.

Coprire e far cucinare a fiamma medio-alta aggiungendo, se necessario, un po' di acqua.

Se utilizzate una salsiccia più  grassa o condita con del formaggio, consiglio di punzecchiarla in modo che i grassi e liquidi rilasciati conferiscano quindi un maggior insaporimento della verdura.

Una volta cotta la salsiccia, impiattare e servire.

Buon appetito.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Se preferite un gusto meno amaro potete sbollentare precedentemente le verdure con acqua salata, scolarle, strizzarle e metterle in un tegame con aglio e olio. Fate rosolare per circa 10 min e poi aggiungere i pezzetti di salsiccia.

Potete sostituire i "cavuliceddi" con broccoli o con le cime di rapa.

 

Food blogger

Mariarita Marino
Salve a tutti, Mi chiamo Mariarita sono moglie e mamma di due splendidi maschietti. La mia passione è cucinare. E' la mia valvola di sfogo, anche quando sono arrabbiata. Adoro fare biscotti e dolci, ma anche primi,secondi, pasta e pane fresco...insomma un po tutto. Sono Siciliana e adoro mantenere vive le tradizioni della mia terra e della mia famiglia.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ROLLÈ DI MANZO AL MICROONDE

Il microonde è un elettrodomestico che in molti hanno in casa ma non tutti lo usano per la cottura,io come tanti  lo avevo sempre…

GATTÒ DI PATATE ALLA PALERMITANA

Il gattò di patate  dal francese gateau( pronuncia gatò) ci ricorda l’influenza francese nella cucina siciliana. Nel seicento, non c’era casa aristocratica palermitana che…

POLPETTONE AL FORNO CON PATATE

Un ottimo secondo da preparare anzitempo anche per una cena importante . Il suo gusto delicato e particolare, si adatta a qualsiasi occasione. Potrebbe…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI