L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Vegana

SPAGHETTI ROTTI CON GIUMMI E PATATE

10 Marzo 2018 - Visite (1216)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Abitando in sicilia ho imparato da mia suocera molte ricette, questa è una di quelle.

Spaghetti rotti con giummi (broccoli) e patate

Un primo facile da fare, ma molto buono e saporito.

Provatelo.

 

INGREDIENTI

150 gr Spaghetti
300 gr Broccoletti
2 Patate
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Prepariamo gli Spaghetti rotti con giummi e patate:

Iniziamo pulendo le cime dei broccoli e lavatele bene:

  

 

In una pentola mettete dell'acqua e appena sarà calda mettete i giummi (broccoli) e nel frattempo tagliate le patate a pezzi piccoli.  Appena la pentola riprenderà il bollore aggiungeteli ai giummi.

 

Fate cuocere 5 minuti e a questo punto potete aggiungere gli spaghetti spezzati a metà e salate.

Girate e fate cuocere, appena gli spaghetti sono cotti la vostra pasta è pronta, servite con un filo d'olio e a chi piace del parmigiano grattugiato.

  

 

Buon appetito con i mie spaghetti rotti con giummi e patate!

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Se vi piace potete aggiungere dell'olio piccante al posto dell'olio extravergine, dipende dai vostri gusti!

 

 

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CELLENTANI DEL CONTADINO

Questo primo piatto è adatto anche per i bambini, restano attratti dalla forma della pasta e così mangiano anche un pò di verdurine!!

QUINOA IN CESTINI DI PEPERONI

Sapevate che la "Quinoa " non è un cereale ?Devo confessare che tempo fa anch'io pensavo lo fosse.Coltivata nelle Ande da oltre 5000 anni, la Quinoa è…

PEPERONATA ALLA SICILIANA CON PATATE

La peperonata siciliana è una vera bomba della cucina siciliana,  soprattutto se gustata fredda con tanto tanto pane,  magari del buon pane casereccio. I peperoni…

PATÈ DI POMODORI SECCHI

Un gustoso patè che potete utilizzare per condire delle bruschette, da solo o in aggiunta a del pecorino o del parmigiano grattuggiato.  Potete utilizzarlo…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI