L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

BISCOTTI DI PASTA FROLLA RIPIENI DI MELE E CANNELLA

22 Dicembre 2017 - Visite (2584)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

In inverno si trovano molte qualità di mele molto gustose e adatte per fare molte ricette.

Io vi propongo questi biscottini molto facili da fare e con un profumo delizioso di cannella che si diffonderà per tutta la casa.

INGREDIENTI

150 gr Burro
3 Uova
300 gr Zucchero semolato
1 bustina Lievito per dolci
1 Buccia di limone
1 bustina Vanillina bustina
500 gr Farina 00
5 Mele
3 cucchiai Zucchero semolato
1 cucchiaio Cannella in polvere
1 tazzina Brandy
q.b. Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Ecco la ricetta dei biscotti con mele
Mettete i seguenti  ingredienti nell'impastatrice, usando l'attrezzo gancio:
la farina, lo zucchero, le uova,il burro, la vanillina, la buccia del limone grattugiata, il lievito per dolci  ottenete un’impasto molto liscio e omogeneo (se no in alternativa fate anche a mano, ma non lavorate troppo tutti gli ingredienti perché le mani si scaldano e il burro si scioglie troppo), appena finito formate una palla e mettete in frigo a  riposare per  1 ora.
Lavate e sbucciate le mele, togliete il torsolo centrale e tagliate tutto a pezzettini, mettendole in un pentolino antiaderente a fuoco basso con il Brandy e i 3 cucchiai di zucchero e la cannella e fate cuocere per 15 minuti girando spesso, fate raffreddare.
Trascorsa l' ora, prendete la  pasta frolla e stendetela dello spessore di 1 cm  e ricavate dei cerchi con un coppa pasta e mettete al centro un cucchiaino di ripieno di mele e chiudete i bordi sigillandoli bene.
Adagiate i biscotti a mezza luna ottenuti, su una teglia rivestita di carta forno e spennellate con un uovo sbattuto e cuocete a 170°per 10-13 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e cospargete con zucchero a velo e a chi piace anche un filo di cannella.
Buona degustazione con questi biscotti con le mele.

CONSIGLI DELLO CHEF

Se volete provare a farli diversi potete cambiare il ripieno usando al posto delle mele delle pere.

Li potete arricchire usando dei pezzetti di noci o di mandorle, o con delle goccie di cioccolato.

 

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BISCOTTI AL BURRO

I biscotti al burro sono, tra i tanti, quelli che più preferisco per la loro infinità bontà, fragranza e delicatezza. Inutile dirvi che sono…

SFOGLIETTE CON CREMA E FRAGOLE

Alcuni giorni fa preparando una torta per una mia amica mi è avanzata della crema chantilly e delle fragole. Inizialmente avevo pensato di fare…

MARMELLATA DI MELE COTOGNE

I ricordi dell'infanzia sono legati a questa marmellata di mele cotogne, che ogni anno in questo periodo veniva preparata e che vi presento così…

CROSTATINE ALLA NUTELLA

Una golosa scoperta, nata per errore questa frolla.... per un contrattempo l'ho tenuta in frigo più di 6 ore.... non sapevo cosa fare!!! ho…

PESCHE SICILIANE

Da quando vivo in sicilia ho conosciuto questo delizioso dolce, un dolce lievitato tipico di questa straordinaria regione. All'inizio lo mangiavo fatto da altri,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI