L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

CAPONATA DI MELANZANE

13 Aprile 2016 - Visite (1045)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    10
  • Cottura
  • Preparazione

Un classico della nostra tradizione ..... un piatto d'eccellenza, inimitabile e unico. Una ricetta antica tramandata dalle nostre nonne. Una tra le più straordinarie creazioni della cucina Siciliana conosciuta in tutto il mondo. Pochi ingredienti ed essenziali, sopratutto poveri nel loro genere, ma che fanno di questa, una ricetta raffinatissima. LA CAPONATA SICILIANA

INGREDIENTI

q.b. Olio evo
q.b. Sale
200 ml Aceto bianco
q.b. Zucchero semolato
500 gr Pomodori pelati
400 gr Sedano
498.5 gr Olive
80 gr Capperi
5 Melenzane
q.b. Olio di arachidi
2 Cipolla
q.b. Pepe nero

PROCEDIMENTO

Tagliare a cubetti le melanzane e metterle in una ciotola con acqua salata per circa mezz'ora.

Tagliare a pezzi il sedano, eliminare le parti piu' dure e lessarlo in acqua salata. I pezzi devono rimanere croccanti. Scolare e mettere da parte.

Mettere i capperi in una ciotola con acqua fredda per 5 minuti per dissalarli. Sciacquare e mettere da parte.

Denocciolare le olive bianche .

Sciacquare le melanzane e farle scolare, procedere con la frittura dei cubetti in olio di arachidi e porre il fritto su carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.Salare.

In una larga e capiente padella , fare appassire le cipolle in olio evo, aggiungere i pelati ,il sale ed il pepe  e cuocere per circa 5 minuti

A questo punto, iniziamo ad aggiungere, sedano, girare per qualche minuto, capperi, olive ed infine le melanzane . A fiamma bassa continuare  a cuocere altri 10 minuti.

Preparare l'agrodolce,mischiando 4/5 cucchiai di zucchero con l'aceto ed aggiungere.

Mescolare ancora per qualche minuto spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente prima di gustarla.

E' consigliabile prepararla un giorno prima di consumarla, tutti gli ingredienti saranno cosi' ben amalgamati tra loro e posso assicurarvi che sara' festa per il vostro palato.

Food blogger

Rita Fradella
Sono Rita, siciliana,ho 47 anni, ed una passione infinita per la cucina.Mi piace condividere con gli amici i miei manicaretti , infatti casa mia per loro e' il migliore ristorante della citta'. La cucina e' passione e convivialita' , questo e' il motto.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TONNO AL SUGO (TUNNINA AMMUTTUNATA)

Un ottimo secondo da preparare preferibilmente in estate, per reperire facilmente gli ingredienti necessari. Il sugo deliziera' anche i palati  più difficili, fino a…

CONFETTURA DI ZUCCHINA LUNGA

Non conoscevo questo tipo di marmellata fino a quando mio marito parlando di  antichi sapori  non mi parlò delle "Maria Stuarda". E' stata una…

FRUTTA DI MARTORANA

La frutta di Martorana sono dei frutti realizzati con farina di mandorla e zucchero al velo. La storia ci narra che le suore del…

VIN COTTO A MODO MIO

Quando lo preparo mi tornano in mente i profumi ed i gusti di una volta, quando non c'erano tante merendine già pronte  e mangiare…

PEPERONI ALLA PANTESCA

I peperoni sono ortaggi che si adattano a molteplici preparazioni in cucina. In questo caso abbiamo voluto preparare una gustosa pietanza mediterranea con prodotti…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI