L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti unici

CAPONATA IN AGRODOLCE

9 Giugno 2017 - Visite (591)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

La caponata c'è la invidiano tutti. E' una delle tante eccellenze culinarie siciliane, ed è uno dei pochi piatti amati anche da chi odia la frittura.

INGREDIENTI

1 Melanzana
4 Zucchine
2 Coste sedano
2 Carote
2 Cipolle
1 Peperone
4 Patate
100 gr Olive nere
100 gr Olive verdi schiacciate
1 cucchiaino Capperi
1 cucchiaino Origano
1 cucchiaino Peperoncino a pezzettini
200 gr Polpa di pomodoro
2 cucchiaio Pangrattato
q.b. Foglie di menta
q.b. Olio extravergine di oliva
q.b. Olio di semi
2 cucchiaio Farina di grano duro
1 cucchiaio Zucchero semolato
2 cucchiaio Aceto bianco
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Pulire e lavare tutte le verdure. Tagliare a fette la cipolla e sbollentarla. Tagliare sottilmente i peperoni , le carote il sedano e le zucchine. Tagliare a tocchetti le patate, e melanzana che va infarinata e fritta. Soffriggere e salare il tutto separatamente. Tostare il pangrattato con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale. In un padella capiente mettere 4 cucchiai di olio extravergine, iniziare a soffriggere, a fiamma alta , la cipolla per 5 minuti, aggiungere le carote e il sedano e cuocere per 3 minuti, le olive , i capperi e dopo 2 minuti mettere la polpa di pomodoro con lo zucchero e l'aceto. Fare cuocere per 10 minuti e mettere le zucchine, le patate , la melanzana e peperoni fritti in precedenza. Cuocere per altri 10 minuti e mettere il pangrattato e la menta, spolverizzare con l'origano e lasciare raffreddare.    Servire come antipasto o contorno o anche piatto unico

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

GIRASOLE DI TUMMINIA

Voglia di una torta salata ma che sia leggera, in questo periodo estivo , dato il troppo caldo?? Ecco a voi la torta salata…

ARANCINI TRADIZIONALI MODICANI

Arancino/a, Arancine/i. Chiamateli come volete tanto il prodotto non cambia.Vengono preparati in tutte le provincie siciliane,ed ognuno ha il suo metodo e ricetta. Questa…

TORTA AL FORMAGGIO

La torta salata al formaggio è un piatto da condividere in qualsiasi momento, un piatto che può essere un aperitivo, antipasto o piatto unico.…

CUPCAKES DI PIZZA E PANZEROTTI

Giochiamo un po' con questi formati di pizza utilizzando uno stampo per cupcakes. Per le loro dimensioni  sono perfetti per uno spuntino o antipasto.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI