L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

CUOR DI MANDORLE

3 Ottobre 2016 - Visite (879)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione
Per questa torta potete preparare la frolla la sera prima e farla riposare in frigo per tutta la notte.

INGREDIENTI

280 gr Farina 00
220 gr Burro
170 gr Zucchero semolato
1 Tuorlo
2 Uova
5 gr Scorza di limone
1 gr Aroma vaniglia
90 gr Farina di mandorle
5 gr Bustina lievito per dolci
50 gr Scorza d'arancia candita
50 gr Mandorle pelate
100 gr Confettura di albicocche

PROCEDIMENTO

Iniziamo a fare la pasta frolla con i 250 gr. di farina 00, 70 gr. di zucchero ,130 gr di burro, l uovo + il tuorlo, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Far riposare in frigo.

Ora iniziamo a preparare il ripieno, in una ciotola sciogliete il resto del  burro a bagnomaria,(se volete è più comodo sostituirlo con olio di semi di mais o girasole) e mettere lo zucchero, l uovo, la farina di mandorle, la vaniglia, scorza di limone, la  restante farina 00 setacciata con il lievito, la scorza d 'arancia candita a dadini, le mandorle pelate tritate,mettete qualche cucchiaio da parte per la decorazione.

Ora prepariamo la torta. In uno stampo basso stendete la frolla , conservando un po. Spalmare la marmellata sul fondo e completare con il ripieno. Ora con i ritagli della frolla fate dei petali che disporrete a fiore, mettendo le mandorle tritate al centro.Cuocete a forno statico 180° per 40 minuti.

Se volete mettere un pò di zucchero al velo , prima di servire.

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete sostituire la marmellata di albicocche con quella di arance. Se volete un aroma intenso di mandorle ,mettete qualche goccia di aroma mandorla.

Food blogger

ROSALIA PINTACUDA
Salve sono Rosalia, casalinga, moglie e mamma di due ragazzi.Appassionata di cucina in particolare di pasticceria . Mi piace viaggiare e scoprire nuovi sapori.Amo le spezie e tutti gli aromi. Cercherò di portarvi in giro per il mondo con le mie ricette.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CHIACCHIERE

Le chiacchiere sono i dolci tipici del Carnevale e rappresentano il dessert ideale e perfetto per una festa in maschera. Le chiacchiere si realizzano…

BISCOTTI DI HALLOWEEN

Ogni anno, diventata ormai una tradizione, preparo i biscottini di Halloween per la mia famiglia. La preparazione è semplice, basta preparare un impasto tipo…

BISCOTTI AL CACAO..

Sbizzarritevi con le forme,sarà solo un modo diverso per presentare questa frolla anche senza lievito vi sorprenderà la sua morbidezza...... Rendete golosi i vostri…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI