L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

FARFALLE CON MACCO (CREMA) DI FINOCCHIETTO SELVATICO, FAVE E RICOTTA.

23 Aprile 2016 - Visite (1080)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Una tipica ricetta della tradizione siciliana, profumata e molto gustosa.

INGREDIENTI

q.b. Olio d'oliva
1 cucchiaio Erba cipollina
200 gr Ricotta di pecora
200 gr Fave
1 mazzetto Finocchietto
320 gr Farfalle
q.b. Sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

Pulire bene i finocchietti , sbucciare 2 volte le fave (200gr al netto) e pesare la ricotta.

image

Bollire in acqua salata per circa 20 minuti il finocchietto e 10 minuti le fave. Conservare 1 bicchiere di acqua di cottura del finocchietto e 1 bicchiere di acqua di cottura delle fave.

image

Mettere da parte qualche rametto di finocchio al crudo e una ciotolina tagliato a pezzettini e saltato in olio di oliva. Vi serviranno come guarnizione.

image

Tagliare a pezzettini l'erba cipollina e rosolarla in 2 cucchiai di olio.

image

Aggiungere il finocchietto cotto e tagliato a pezzi, la sua acqua di cottura e cuocere per un paio di minuti.

image

Versare  le fave, aggiustare di sale, pepare ensaltare per qualche minuto.

image

Versare il tutto in un frullatore e frullare fino a che diventi una crema (Maccu).

image

Ecco il Maccu pronto.

image

Versare il Maccu nella padella, il brodo delle fave e la ricotta.

image

Amalgamare il tutto a fiamma bassa per 1 minuto circa.

image

Lasciar riposare e nel mentre cuocere al dente la pasta.

image

Preparare il piatto mettendo al centro un cucchiaio di Maccu e guarnire con il finocchietto crudo e cotto.

image

Dopo aver amalgamato la pasta nel condimento a fiamma vivace, impiattare e guarnire ulteriormente con il finocchietto appena saltato in un filo di olio.

image

 

 

 

 

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Accompagnare con un buon bicchiere di vino rosso corposo (Nero D'Avola)

Food blogger

Giacomo Zabbara
Ciao a tutti, mi chiamo Giacomo, ho 53 anni e sono un biologo, il mio lavoro è Informatore Scientifico del Farmaco. Da circa 30 anni (la mia passione è iniziata ai tempi dell'Università) mi diletto ai fornelli e la mia prima cavia ad assaggiare i miei manicaretti e' stata la mia ragazza, oggi mia moglie. I piatti che preferisco preparare sono: Antipasti, Primi e Secondi. Troverete anche lo Street-Food e la rosticceria siciliana in genere. I piatti che preparo sono spesso frutto della mia fantasia ma anche rivisitati da ricettate tradizionali siciliane. Il pesce e' l'alimento che troverete spesso nelle ricette da me presentate. Le mie presentazioni saranno spesso delle fotoricette passo- passo che vi aiuteranno molto per preparare il piatto che più vi piace. Seguitemi e sono sicuro che apprezzerete quanto vi proporrò

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CRISPEDDI CALABRESI O ZEPPOLE

Le crispeddi calabresi  o zeppole sono un piatto tipico della tradizione soprattutto nel periodo natalizio. Infatti vengono preparate per il giorno dell’Immacolata (8 dicembre) e per…

CAPONATA DI MELE

È un antipasto molto gustoso adatto soprattutto  per contorni di carne, sfiziosissimo per buffet, ma anche come contorno  di pesce grigliato .

COPPA DI MAIALE IN GELATINA

La gelatina di maiale è uno dei piatti che nell'inverno siciliano non può mancare.Un usanza antica che ancora oggi si conserva.Di solito la gelatina…

MESEMEN (CREPES ARABE)

Mesemen è un tipo di pane molto famoso nel marocco si presenta con il caffè o il the e ci sono diversi modi per…
Barchetta di melanzane

BARCHETTA DI MELANZANE

La Barchetta di melanzane è un piatto con ingredienti semplice. Ottimo  da preparare per evitare di cucinare in presenza degli ospiti, poiché può essere…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI