L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Capodanno

GNOCCHI AL FINOCCHIETTO SELVATICO CON FUNGHI PORCINI E PANCETTA CROCCANTE

16 Dicembre 2017 - Visite (645)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Questo è piatto particolare, che racchiude un profumo speciale, grazie ai funghi porcini e al finocchietto selvatico, che potrete anche raccogliere nelle campagne e quindi lo rende un piatto molto particolare.

Un piatto unico, ideale per cene particolari, per menù speciali, per natale o capodanno, con questi gnocchi stupirete i vostri ospiti, soprattutto quelli che hanno dei gusti particolari.

INGREDIENTI

300 gr Farina 00
100 gr Fecola di patate
1 kg Patate lesse
1 Uovo
200 gr Finocchietto selvatico
q.b. Sale
Funghi porcini
250 gr Pancetta affumicata
1 spicchio Aglio
1 bicchiere Vino bianco
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Parmiggiano grattuggiato

PROCEDIMENTO

Pulite le patate bollite e schiacciatele. Prendete il finocchietto, sbollentato in acqua leggermente salata e fatto raffreddare e spremerlo bene in modo da averlo ben asciutto, tritatelo con un coltello.

Disponete sul piano di lavoro la farina e la fecola a fontana,  fate al centro un foro e mettete l’uovo con un pizzico di sale, sbattetelo con la forchetta, aggiungete le patate e il finocchietto, impastate tutti gli ingredienti fino a formare un impasto liscio ed omogeneo.

Fate riposare 15 minuti, riprendete l’impasto, infarinando un po' il piano di lavoro, dividetelo in pezzi e con ogni pezzo formare dei cilindri non troppo grossi di spessore e con un coltello tagliate a pezzettini, mettete un po' di farina su un vassoio e mettete gli gnocchi nel vassoio.

Io ai miei ho dato una forma leggermente tonda, ma se volete li potete fare come gli gnocchi tradizionali.

Pulite i funghi porcini e tagliateli a pezzetti. Pulite l’aglio e schiacciatelo, mettetelo in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, e fate scaldare la padella a fuoco basso per non bruciare l’aglio, aggiungete i funghi e fate soffriggere per un paio di minuti a fuoco alto, sfumare con il vino bianco e fate evaporare, finire la cottura con un goccio d’acqua.

In un’altra padella mettete la pancetta, senza olio perché la pancetta è già grassa e non serve mettere ulteriori grassi, fatela diventare croccante e con un bel colore dorato.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena saliranno a galla saranno pronti per essere scolati, metteteli nella padella con i funghi, aggiungete un goccio d’acqua e fateli insaporire per 2 minuti stando attenti che il sughetto non si asciughi troppo,  in quel caso aggiungete altra acqua, spegnete il fuoco e unite la pancetta, impiattare e mettete sopra il parmigiano.

Buon appetito!

CONSIGLI DELLO CHEF

Questo è un piatto pieno di gusto, ma potete renderlo più gustoso aggiungendo un po' di finocchietto tritato nel sugo dei funghi, vi basterà aggiungerlo quando soffriggete i funghi.

Se non vi piace la pancetta o preferite usare qualcos'altro io vi consiglio lo speck che darà un sapore affumicato al piatto.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

palline di pandoro al cioccolato

PALLINE DI PANDORO AL CIOCCOLATO

Capita nel periodo delle feste di natale di ritrovarsi in casa con molti pandori, ottimi da mangiare normali ma mi sono sempre chiesta se…

TRECCINE PROSCIUTTO E PARMIGIANO

Deliziosi stuzzichini che possono essere usati in un antipasto assieme al pane. Ideali per un aperitivo fra amici o colleghi, ma anche da servire…
COZZE GRATINATE pronte

COZZE GRATINATE

Un classico della cucina italiana, una delle ricette che si trova anche in molti ristoranti,. Prepararle,non è così difficile come sembra e quindi vi…

BRIODORO

L'anno scorso avevo gia provato a fare il Pandoro ma non ero rimasta soddisfatta e perciò quest'anno ho ripreso la ricerca , facendo parte di…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI