L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Rosticceria

PETTOLE CON PATATE E LIEVITO MADRE

3 Gennaio 2017 - Visite (3474)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

PETTOLE CON PATATE E LIEVITO MADRE sono una dolce tradizione legata al Natale.

Le PETTOLE CON PATATE E LIEVITO MADRE sono delle pallottole di pasta lievitata molto morbida e fritta nell’olio bollente, una specialità tipica non solo della mia regione (la Basilicata) ma anche della Puglia, Calabria e Campania.

Questa volta  ho voluto provare le pettole con il lievito madre e con le patate lesse: il risultato? una nuvola di sofficità

INGREDIENTI

800 gr Semola di grano duro
200 gr Farina 00
450 gr Lievito madre
200 gr Patate lesse
3 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
40 gr Sale
650 ml Acqua

PROCEDIMENTO

15780763_10205861057606153_4988714348736346426_n

Rinfrescare il lievito madre e l'esubero farlo raddoppiare di volume.

Lessare le patate e ancora calde pelarle e poi passarle con lo schiacciapatate.

Aggiungere alle patate tutti gli ingredienti, avendo cura di inserire il sale alla fine e l'acqua tiepida poca per volta per verificare l'assorbimento e poi la giusta consistenza dell'impasto.

Far lievitare 15/16 ore (io ho impastato di sera e fritte intorno alle 12 di oggi) l'impasto coperto da pellicola trasparente e al caldo.

Mettere a scaldare l’olio di semi di arachidi e quando raggiunge la temperatura prendere un poco  di impasto con le mani bagnate nel vino bianco oppure leggermente unte di olio e lasciarlo cadere nell’olio bollente fino a doratura. Quando sono cotte, disporle sulla carta assorbente da cucinae poi degustare, soprattutto calde.

15698085_10205861053886060_1194153562317787526_n 15726480_10205861056086115_398827760651173017_n 15781387_10205861054286070_4910378028314560037_n 15781422_10205861056966137_8939562066815966503_n

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Degustare calde

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PIZZA CON LIEVITO MADRE

Da quando ho iniziato a curare il mio lievito madre (lo chiamo buffetto, nome scelto da mia figlia di 2 anni), amo impastare e…

FOCACCIA RUSTICA RIPIENA

Pizze e focacce per me sono un salvacena,ti capita di aprire il frigo e...che si mangia stasera? Beh a casa mia la farina di…

TORTA SALATA CON SALSICCIA E ZUCCHINETTE

Spesso ci ritroviamo con tanti residui in frigorifero senza sapere come impiegarli. Ecco che  nascono le ricette svuotafrigo. Consapevoli che nulla va sprecato, perchè il…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI