L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

I NODINI ALL’AGLIO DI MARIA

20 Gennaio 2017 - Visite (553)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Questi nodini prendono il nome dalla mia amica Maria che me li ha fatti conoscere e da allora non mancano mai sulla mia tavola, sia  quando ho ospiti o per un antipasto casalingo.

L'impasto è quello dei panini al latte quindi morbidi e fragranti , aromatizzati all'aglio

INGREDIENTI

150 ml Latte
100 gr Acqua
500 gr Farina tipo 0
10 gr Lievito di birra
50 gr Olio di arachidi
5 gr Zucchero
15 gr Sale
2 spicchi Aglio
3 cucchiaio Olio evo
q.b. Origano

PROCEDIMENTO

PREPARAZIONE DELL'OLIO ALL'AGLIO

In una cocottina  mettere l'olio evo ,un pizzico di sale e l'aglio a fette e fare riposare.

 

PREPARAZIONE DEI NODINI

Sciogliere il lievito con lo zucchero in un po' di latte precedentemente riscaldato .

aggiungerlo alla farina,  al sale,all'acqua e restante latte  ed impastare bene aggiungere olio e sale e lavorare il tutto formare un impasto morbido e metterlo in una terrina a lievitare, fino a che non raddoppi

 

Quando sarà lievitato prendere l'impasto e pirlarlo per un paio di minuti ,quindi formare delle strisce di circa 2 cm ed incominciare a formare i nodini.

Adagiarli in una teglia con carta forno e far lievitare per circa 30-40 minuti

 

 

 

 

Spennellare con un po' di latte ed aggiungere il sesamo o l'origano a piacimento.

 

 

 

Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti , fino a quando non saranno dorati.

Spennellare con olio all'aglio (questo per 2 volte a distanza di 5 minuti circa)

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Questi nodini si possono aromatizzare anche con olio al peperoncino .

Food blogger

Rosi Anello
Sono Rosi sono Palermitana la cucina la mia passione! Sempre alla ricerca di apprendere e confrontarmi con ricette nuove o rivisitate. Amo le spezie e le oro molteplici funzionalità.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PAGNOTTA DI SEMOLA DI GRANO DURO

Come sapete amo usare il lievito madre,ma in questo caso ho usato il lievito di birra.. Preparando un lievitino ore prima di impastare,il risultato…

FRISELLE

Le Friselle rappresentavano il cibo povero che i marinai portavano con loro quando dovevano stare in navigazione a lungo e avevano bisogno di un pane…

CIAMBELLONE BIGUSTO

Il ciambellone è un dolce che noi tutti amiamo fare e soprattutto mangiare, noi oggi prepariamo il Ciambellone bigusto. Ottimo anche  inzuppato nel latte…

FOCACCIA CON LIEVITO MADRE

Spesso si pensa che l'esubero di lievito madre non sia adatto a determinati lievitati. Posso assicurarvi che con il lievito in esubero, ciò che…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI