L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

INVOLTINI DI VITELLO RIPIENI DI PANCETTA E FUNGHI

5 Aprile 2016 - Visite (1740)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    3
  • Cottura
  • Preparazione

È' un secondo molto versatile può essere utilizzato sia come antipasto che come secondo.

INGREDIENTI

3 fette Fettine di vitello
6 fette Pancetta
300 gr Funghi prataioli
100 gr Farina di semola
2 spicchi Aglio
q.b. Sale
q.b. Pepe nero
12 foglie Alloro
1 cucchiaio Prezzemolo tritato

PROCEDIMENTO

Comprate 3 grandi fette di vitello (il tenero di codata si presta benissimo per gli involtini) e dividerle a metà per farne 6 di media grandezza, salarle peparle da ambo i lati.

image

Affettare i funghi metterli in padella, salare e pepare  e saltarli in padella con un po di olio e di prezzemolo fino a quando non sono ben cotti.

image

Affettare  6 fette di pancetta non molto spesse.

image

Infine lavare e asciugare le fette di alloro.

image

Disporre sulle fette di carne 1 fetta di pancetta, 2 cucchiai scarsi di funghi e avvolgere su se stessi per creare gli involtini, chiudete con gli stuzzicadenti e con 2 foglie di alloro da ambo le pari.

image

In una ciotola versare la farina, salare e pepare e infarinare gli involtini. Prendete una padella versarvi 2 cucchiai di olio e l'aglio schiacciato. Posizionarvi gli involtini e soffriggete lentamente.

image

Dovete tenerli sul fuoco a fiamma media per circa 10 minuti  girando continuamente per farli dorare bene da ambo le parti. Servitene 2 per ogni commensale accompagnando con pure' di patate.

image

Buon appetito.

CONSIGLI DELLO CHEF

Se piacciono con il sugo, non mettete l'alloro e non infarinate, immergeteli nella salsa di pomodoro (500 ml) cuocendo per circa 30-40 minuti a fiamma media e fino a quando il sugo non è ben ristretto.

Food blogger

Giacomo Zabbara
Ciao a tutti, mi chiamo Giacomo, ho 53 anni e sono un biologo, il mio lavoro è Informatore Scientifico del Farmaco. Da circa 30 anni (la mia passione è iniziata ai tempi dell'Università) mi diletto ai fornelli e la mia prima cavia ad assaggiare i miei manicaretti e' stata la mia ragazza, oggi mia moglie. I piatti che preferisco preparare sono: Antipasti, Primi e Secondi. Troverete anche lo Street-Food e la rosticceria siciliana in genere. I piatti che preparo sono spesso frutto della mia fantasia ma anche rivisitati da ricettate tradizionali siciliane. Il pesce e' l'alimento che troverete spesso nelle ricette da me presentate. Le mie presentazioni saranno spesso delle fotoricette passo- passo che vi aiuteranno molto per preparare il piatto che più vi piace. Seguitemi e sono sicuro che apprezzerete quanto vi proporrò

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

FRITTATINE DI MAIS

Questa ricetta nasce da un'idea ,in un giorno che avevo la casa invasa da compagne delle mie figlie ed da allora è ormai  una…

POLPETTE DI PATATE E SPINACI

Avete voglia di mangiare qualcosa di SFIZIOSO e che piacerà molto ai vostri bambini?? Queste deliziose polpette un giorno me le ha preparate mia…

POLPETTE DI TRITATO E PEPERONI

Tenere e gustose, le polpette con peperoni, possono essere realizzate sia come secondo che come antipasto. Queste polpette così colorate e sfiziose sono facili,…
Alici ripiene

ALICI RIPIENE

Ecco un piatto che esalta il gusto di mare delle alici. Ottimo da preparare in anticipo e da gustare anche tiepido o freddo. Prepariamo…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI