L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

LE FRITTELLE DI PULCINELLA

24 Aprile 2016 - Visite (658)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

Profumo e sapore d'arancia donano a queste frittelle un gusto strepitoso. Sono sfiziose e rallegrano i palati di grandi e piccini

INGREDIENTI

20 gr Lievito di birra
1 pizzico Sale
2 Uova
80 gr Zucchero semolato
50 gr Acqua
100 gr Latte
80 gr Burro
550 gr Farina 00
2 Buccia d'arancia
2 cucchiaio Succo arancia
q.b. Zucchero a velo
1 Albume

PROCEDIMENTO

In una ciotola mescolare il lievito di birra con il latte tiepido, 1 cucchiaino di zucchero e l’acqua.
Setacciare la farina, fare un buco al centro e versare il lievito. Spolverizzare con un poco di farina, coprire e lasciate fermentare per 15’.
Trascorso il tempo aggiungere il burro fuso e freddo, lo zucchero, il sale i 2 cucchiai di succo d’arancia, la scorza grattugiata di un'arancia e le uova. Lavorare l’impasto fino a renderlo elastico. Poi coprirlo e farlo lievitare per 1 ora.

Stendere poi l’impasto con il matterello formando un rettangolo di 30 x 50 cm, dello spessore di 5 mm.

Spennellare con l’albume e aromatizzare la pasta con la scorza dell'altra arancia grattugiata. Arrotolare il quadrato di impasto fino a formare un cilindro che taglierete a fette. Adagiare le fette su carta forno, coprirle con un canovaccio e far lievitare per 20’ prima di friggerle in abbondante olio di arachidi caldo.
Scolare quando sono dorate e poi spolverizzare con zucchero a velo a piacere

CONSIGLI DELLO CHEF

Ottime calde, ma eventualmente si possono appena riscaldare in microonde

Food blogger

Luisa Pontillo
Mi chiamo Luisa Pontillo e vivo a Grassano, un piccolo paese della Basilicata in provincia di Matera. Sono un’insegnante esperta di lingua inglese e mi occupo soprattutto di certificazioni linguistiche, ma sono anche moglie e mamma di Chiara, una ragazzina di 13 anni. Sono una camperista e amo viaggiare per conoscere e scoprire nuovi posti, dolci e piatti da poter poi riprovare e riproporre a casa e con gli amici. Sono sempre in movimento (non mi fermo mai) e soprattutto sempre pronta ad impastare. Il mio hobby? La pasticceria dolce e salata. Sin da bambina mi divertivo ad aiutare mia nonna materna (ora 95 anni) in pasticceria e questa passione non mi ha più abbandonata, anzi mi segue anche nella professione di insegnante; infatti ai miei studenti, a fine anno scolastico, propongo sempre una simulazione dell’English Tea time durante il quale ci cimentiamo nella preparazione di dolci tipici inglesi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

GLASSA A SPECCHIO

"Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?" Mi dispiace cara matrigna, ma questa volta la più bella è la cassata…

ROTOLO ALLA NUTELLA

Il rotolo alla nutella è un dolce molto goloso, i miei bimbi ne vanno matti! Ovviamente anche mio marito non scherza... ottimo per far…

I CANTUCCI

I cantucci sono dei gustosi biscottini secchi toscani, chiamati anche “i biscotti di Prato”. L’ingrediente principale sono le mandorle sgusciate e tostate, che rendono…

TARTUFINI AL COCCO

I tartufini al cocco sono deliziose palline al cocco ricoperti di cacao amaro Ideali da offrire ai vostri ospiti o semplicemente da regalare Semplicissimi…

BISCOTTI DI SUGNA

Un biscotto tipico "modicano". Anche se il nome indica la sugna che sarebbe un tipo specifico di grasso viscerale del maiale, in pratica viene…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI