L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

PANCAKE

5 Settembre 2020 - Visite (424)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Questa mattina i miei bimbi volevano qualcosa di buono, in dispensa avevo veramente poco ma con 1 uovo, un pò di zucchero e farina ho fatto dei pancake buonissimi.

Guarda anche: Pancake

INGREDIENTI

STRUMENTI

PROCEDIMENTO

 

In una ciotola mettiamo la farina, lo zucchero e il lievito, con una frusta amalgamiamo tutto con l'uovo.

Aggiungiamo poco per volta  il latte continuando a sbattere  energicamente.

Continuate ad amalgamare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

 

In una padella antiaderente spennelliamo un pò di burro e facciamo riscaldare.

Versiamo la quantità di composto in base alla dimensione che vogliamo dare ai nostri pancake.

Se ne possono fare anche più di uno contemporaneamente.

 

Aspettiamo qualche minuto e giriamo.

 

Una volta cotti possiamo guarnirli come vogliamo: cioccolato fuso, nutella, miele, sciroppo d'acero.

Una colazione sana e veloce per un dolce risveglio.

 

Ingredienti utilizzati in questa ricetta

Strumenti utilizzati in questa ricetta

Libri consigliati

IL MESTIERE DEL FOOD BLOGGER
Sei o conosci appassionati di cucina che cercano lavoro o che vorrebbero cambiare quello che hanno?

Food blogger

florinda tegazzini
Sono mamma di tre splendidi bambini e da quando sono nati mi dedico a loro a tempo pieno. Ho sempre avuto una passione per la cucina. Ma con il tempo ho capito che avere nel cuore qualcuno di importante che riempie i pensieri quando cucini, secondo me, è l'ingrediente segreto per ogni piatto di successo. Perché devo dire che da quando ci sono loro nelle mia vita i miei piatti hanno raggiunto quel sapore in più che prima non avevano e loro lo confermano mangiando sempre tutto con gusto e riempiendomi di complimenti! ed è la soddisfazione più grande che una mamma/cuochina possa mai avere. Spero di trasmettere a tutti voi quello che ho imparato da mia madre, ma soprattutto sbagliando e inventando perché cucinare è un'arte, è creatività, è passione è sbagliare ed imparare.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CIAMBELLA AL FARRO E ALBICOCCHE

Chi pensa di gustare la solita semplice ciambella, si sbaglia  perchè questo dolce nella sua semplicità ha delle proprietà benefiche non indifferenti. Il farro è…

PALUMMEDDI CU’ L’OVU

Nel periodo Quaresimale, in preparazione alla Pasqua, la Tradizione vuole si preparino dolci e pietanze varie i cui ingredienti siano chiari simboli in relazione…

CIAMBELLONE BIANCO E NERO

La prima volta che ho preparato questo fantastico ciambellone è stato per una bimba intollerante al lattosio. In questo dolce non viene usato il…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI