L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

PANINI SFOGLIATI LATTE & MIELE

7 Febbraio 2017 - Visite (220)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Panini latte & miele in versione croissant. Soffici, questi panini si prestano per tutte le occasioni,come spuntini, antipasti, ma anche come un pasto completo.

INGREDIENTI

1 kg Farina 00
300 ml Latte
1 Uovo
100 gr Burro
1 Lievito di birra
1 cucchiaino Zucchero semolato
5 cucchiaino Miele
2 cucchiaino Sale
100 ml Acqua

PROCEDIMENTO

Sciogliere il lievito con 50 ml. di acqua tiepida, aggiungere 1 cucchiaino di zucchero, mescolare e lasciare riposare per 10 minuti. Nel frattempo, sciogliere 50 gr. di burro e portare ad ebollizione il latte. In una planetaria o tegame capiente, versare il lievito e aggiungere l'uovo. Con la frusta iniziare a mescolare, aggiungendo a filo il burro il miele e il latte. Amalgamare bene e aggiungere 200 gr. di farina, girare con la frusta per qualche minuto, mettere il resto della farina e il sale sciolto negli altri 50 ml di acqua tiepida. Mettere il gancio nella planetaria o con le mani, impastare fino ad ottenere una pasta morbida e liscia, coprirla con la pellicola e lasciarla lievitare per 1 ora e mezza. Sciogliere gli altri 50 gr. di burro, dividere la pasta in due o piu' parti e iniziare a stirare la sfoglia con un po di farina. Sulla sfoglia ottenuta, spennellare il burro, piegarla su se stessa a portafoglio, stirarla nuovamente e ricavare dei triangolini, arrotolarli e posizionarli su carta forno. Spennellare il burro rimasto e lasciare lievitare per 1 ora. Cuocere in forno preriscaldato a 220° per 15 minuti.

CONSIGLI DELLO CHEF

Volendo prima di arrotolarli, si possono aggiungere salumi a proprio gusto.

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CIAMBELLONE BIGUSTO

Il ciambellone è un dolce che noi tutti amiamo fare e soprattutto mangiare, noi oggi prepariamo il Ciambellone bigusto. Ottimo anche  inzuppato nel latte…

SFINCIONE BAGHERESE CON TUMA E RICOTTA

Lo sfincione era un piatto tipico  tradizionale del periodo natalizio,( dal 07 dicembre vigilia della festa dell'Immacolta, dove era il piatto principale della tavola,…

PANINI HOME MADE

Come ogni anno, nel mese di giugno, ho fatto il pane per la festivita di Sant'Antonio. Esiste un antica  tradizione di questo pane; (cliccando…

CUPCAKES DI PIZZA E PANZEROTTI

Giochiamo un po' con questi formati di pizza utilizzando uno stampo per cupcakes. Per le loro dimensioni  sono perfetti per uno spuntino o antipasto.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI