L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

PIZZETTE FRITTE VELOCI

16 Giugno 2013
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    6 persone

Le pizzette fritte (chiamate anche pizzette montanare) sono un’alternativa alla solita pizza che richiede molto tempo per la lievitazione. Queste pizzette si preparano in poco tempo e sono a base di un impasto molle.

Potete scegliere di usare il lievito di birra in polvere e lasciare che lieviti almeno mezz’ora, oppure usare il lievito istantaneo cuocendole subito senza aspettare (lievitano durante la cottura).

Per il condimento ho usato una semplice salsa di pomodoro cotta (preferendo la polpa di pomodoro) con un po’ di olio, aglio e basilico, la mozzarella sbriciolata e una spolverata di formaggio grattugiato.

Altre le ho condite con broccoletti e mozzarella. Ovviamente potete condire queste pizzette con quello che preferite, si prestano bene a qualsiasi condimento, il risultato sarà una vera goduria!

 

INGREDIENTI

500 gr farina
200 ml di acqua tiepida
1 lievito di birra in polvere (oppure lievito istantaneo)
10 gr di sale
polpa di pomodoro
1 mozzarella a dadini
parmigiano
basilico
verdura (io ho usato i broccoletti)
aglio
olio extra vergine di oliva

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettete la farina, l'acqua, il lievito e il sale. Fate una pastella morbida e lasciate riposare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparate una salsa di pomodoro: fate soffriggere olio e aglio, aggiungete la polpa di pomodoro e aggiustate di sale (aggiungete il basilico solo a cottura ultimata).

Lessate i broccoletti in acqua bollente per circa 10/15 minuti. Fate soffriggere olio e aglio in una padella e ripassateci la verdura lessata e ben strizzata, aggiustate di sale e fate cuocere per 10 minuti (se preferite potete cuocere i broccoletti direttamente in padella senza lessarli).

Mettete a scaldare l'olio per frittura in una padella. Appena pronto, mettete 1 mestolo di pastella e fate cuocere. Aiutandovi con un cucchiaio, mandate l'olio sulla superficie della pizzetta.

Trascorsi un paio di minuti, girate la pizzetta e finite la cottura dall'altro lato. Appena pronte tutte le pizzette, mettetele su carta assorbente e conditele con salsa di pomodoro, cubetti di mozzarella e parmigiano; oppure condite con la verdura ripassata in padella e cubetti di mozzarella.

CONSIGLI DELLO CHEF

Io con le dosi vado un po’ ad occhio. Se l'impasto vi risulta un po’ troppo liquido aggiungete ancora farina, se vi sembra troppo denso, un po’ di acqua: deve essere una pastella cremosa.

Food blogger

Anna Rita Migliaccio
AnnaRita è una mamma,moglie e una grande amica che ha fatto delle coccole culinarie la propria professione. La sua più grande passione sono i dolci in particolare le torte per bambini. Condividendo sul web il suo modo di cucinare con il cuore, ha conquistato migliaia di fan in tutta italia: il suo segreto? Ingredienti semplici, genuini e tanto tanto AMORE!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PANE DI PERCIASACCHI

Io amo fare i lievitati, ma non sono bravissima a panificare. Di tanto in tanto oso e mi lascio prendere la mano secondo come…

PIZZA SALSICCIA E FRIARIELLI

La pizza salsiccia e friarielli è sempre presente in tutti i menù delle pizzerie di Napoli. In realtà dopo la margherita è una delle…

COLOMBINE SALATE VEGETARIANE

Le colombine salate vegetariane sono dei morbidi tortini monoporzione ripieni di delizioso formaggio filante e gustose verdure, da servire per un antipasto o un…

PANE ALLE OLIVE NERE

Il pane alle olive nere è una ricetta molto semplice e gustosa. L' aggiunta di olive all'impasto, dona al pane un sapore prelibato. Questa…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI