L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Primi piatti

POLPETTONE AL FORNO: MORBIDO CON PATATE E SPINACI

16 Dicembre 2017 - Visite (1061)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Preparare il polpettone di patate ripieno di spinaci non richiede molto tempo. La ricetta è semplice, il sapore delicato: adatto ad un buffet o ad un pranzo, potrete preparare il polpettone anche un po’ prima dei pasti perché buono e gustoso anche da freddo.

INGREDIENTI

700 gr Patate
200 gr Zucca rossa
700 gr Spinaci freschi
300 gr Farina 00
100 gr Primosale
50 gr Parmigiano
4 Uova sode
q.b. Noce moscata
q.b. Sale
q.b. Pepe
40 gr Burro fuso

PROCEDIMENTO

Bollite le patate e la zucca rossa. Schiacciatele insieme, finché ancora calde, e fatene un unico composto.

Lessate gli spinaci e, una volta cotti, schiacciateli per bene per asciugarli il più possibile, tritateli finemente, poneteli in una terrina e metteteli da parte dal momento che vi serviranno successivamente.

Lessate anche le uova fino a farle diventare sode (9 minuti di cottura circa dal bollore) e lasciatele intere.

Stendete il composto di patate e zucca su una spianatoia e unitevi la farina, il sale, il pepe e la noce moscata. Impastate: il composto dovrà essere omogeneo così da poterlo stendere facilmente con un mattarello.

Su carta forno oleata adagiate e spianate il composto fino a formare un disco dell’altezza di circa un centimetro.

Unite agli spinaci nella terrina il parmigiano e il primo sale a dadini, stendete dunque il condimento sul disco di patate e zucca, posizionate ad un’estremità le uova sode intere e precedentemente sbucciate.

Arrotolate il polpettone con cura, avvolgetelo in uno strofinaccio e legatelo con uno spago. Fatelo lessare in una pentola lasciandolo cuocere per circa 40 minuti dal punto di ebollizione.

Trascorsi 40 min, scolatelo, togliete delicatamente lo strofinaccio e lasciatelo raffreddare.

Tagliate il vostro polpettone a fette (non sottili) disponetele in un vassoio, condite a piacere con burro fuso e parmigiano grattugiato.

CONSIGLI DELLO CHEF

Per mantenere il calore del vostro polpettone potete tenere il vassoio su cui è adagiato su una pentola con acqua bollente o semplicemente in forno.

Food blogger

Hafida Rizki
Sono Hafida Rizki nata in Marrocco, ma vivo in Sicilia da 33 anni.Sono una donna lavoratrice e amo la cucina siciliana e la Sicilia tutta. La mia grande passione sono i miei piatti di origine, ma mi piace inventare nuove ricette, sia dolci che salate. Seguitemi e cercherò di sorprendervi, soprattutto con le cotture nel Tajine.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Orecchiette con seppioline

ORECCHIETTE CON SEPPIOLINE

Un primo piatto di mare ricco di sapori del sud, Orecchiette con seppioline, che racchiude due prodotti di due terre stupende, le orecchiette fresche…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI