L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

TORTA DI MELE IN TAZZA AL MICROONDE

14 Aprile 2016 - Visite (2423)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Questa ricetta è facilissima e superveloce. E' adatta per quando si ha voglia di dolci, ma non si vuole accendere forno, pesare gli ingredienti e sporcare ciotole e ciotoline.

La cottura a microonde l'ho scoperta da un paio di anni e devo dire che spesso mi ha salvata in occasione di cene dell'ultimo minuto. Non abbiate paura di usare il microonde.

INGREDIENTI

1 Uova
1 Mela golden
4 cucchiaio Farina 00
3 cucchiaio Zucchero
15 gr Burro
2 cucchiaio Latte
1/2 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Zucchero a velo
0 Vanillina bustina

PROCEDIMENTO

Lavate e pulite la mela, fatela a dadini e ricoprite con il succo di limone.

Sciogliere il burro a microonde in una ciotola.

Aggiungervi lo zucchero e le uova e amalgamate.

Aggiungere latte, sale e 1/2 bustina di vanillina,  farina e lievito setacciati, amalgamate e aggiungete la mela a dadini.

Imburrate leggermente le due tazze adatte al microonde (non devono avere elementi plastici o metallici) e versarvi il composto.

Mettere le tazze al microonde e impostare a massima potenza per 3 minuti e 1/2.

Uscitele dal forno, spolverizzare con zucchero a velo.

Possono essere mangiate direttamente in tazza al cucchiaio, fredde o calde a seconda dei gusti.

CONSIGLI DELLO CHEF

La mela può essere sostituita con qualsiasi tipo di frutta desideriate.

Food blogger

Stefania Passalacqua
Sono Stefania, ho 34 anni, sono Siciliana e amo mangiare e preparare del buon cibo per rendere felici i miei cari. Mi piace soprattutto realizzare dolci e dolcetti, anche se adoro i piatti salati, in particolare quelli della tradizione siciliana. Adoro il mare, la natura e l'arte in tutte le sue forme.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

OLIVETTE DI SANT’AGATA

Le Olivette di Sant'Agata, dolcetti tipici della città di Catania, si preparano in prossimità della festa della patrona della Città. Hanno la forma di…

VISCOTTA CU PRUVULAZZO (ALGERINI)

Questi biscotti rappresentano un must nella categoria dei biscotti palermitani. La loro origine risulta sconosciuta e anche se il nome riporta ad un noto…

BISCOTTI DI SUGNA

Un biscotto tipico "modicano". Anche se il nome indica la sugna che sarebbe un tipo specifico di grasso viscerale del maiale, in pratica viene…

AFFOGAGATTI

Perché si chiamano affogagatti?? Forse perché hanno la forma di piccoli pesciolini?........ e chi lo sa ! A noi piace prepararli e soprattutto .....mangiarli…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI