L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

TORTA MARGHERITA

30 Luglio 2013
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    6 persone

La Torta Margherita è una di quei dolci semplicissimi da preparare, che ci riportano ai sapori delle torte che facevano le nostre nonne.

A base di uova, zucchero, burro, fecola e farina, è buonissima da gustare a colazione o a merenda, ma rappresenta anche un'ottima base per torte da farcire con creme o marmellate. Qualche volta, infatti, l' ho usata anche per le mie torte in pasta di zucchero.

La torta margherita è molto simile al pan di spagna, ma è resa molto più soffice dall'aggiunta del burro e del latte.

 

INGREDIENTI

4 uova
150 g di zucchero
70 g di burro
150 g di farina 00
120 g di fecola di patate
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 limone
zucchero a velo q.b.(per la copertura)

PROCEDIMENTO

Separate i tuorli dagli albumi e poneteli in due recipienti diversi. Sbattete i tuorli con lo zucchero per 5 minuti, poi incorporate il burro ammorbidito a temperatura ambiente.

Una volta che l'impasto sarà ben amalgamato unite la farina, la fecola e il lievito e continuate a sbattere.

Aggiungete poi il latte e la scorza del limone grattugiata, amalgamando per bene tutti gli ingredienti.

Montate gli albumi a neve ferma, aggiungete un pizzico di sale e uniteli all'impasto delicatamente.

Imburrate una teglia di 24 cm e infarinatela, versatevi il composto e infornate a 180 gradi (forno preriscaldato) per 45/50 minuti.

Sformate la torta margherita, fatela raffreddare e spolverizzatela con lo zucchero a velo prima di servirla.

Food blogger

Imma Pane
Imma è nata e cresciuta in un ambiente familiare dove la cucina l’ha sempre fatta da padrona. Suo nonno era panettiere, suo fratello pasticciere e tanto per restare in tema ha sposato un cuoco! Come non poteva mettere in pratica e condividere con gli altri la passione e i segreti della buona cucina che le sono stati trasmessi dai suoi cari? Da qualche tempo si è appassionata alla preparazione di torte farcite con creme di mille gusti e decorate con la pasta di zucchero. I suoi due bimbi le chiedono spesso di pasticciare con lei in cucina e lei non può che essere felice di tramandare anche a loro la sua grande passione!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CORNETTI SFOGLIATI

I cornetti sfogliati con il burro, “tipici francesi”, sono la colazione di molte persone in tutto il mondo ormai. Normalmente lo si mangia nelle…

PISTACCHIELLA

Chi mi conosce sa del mio sviscerato amore per il pistacchio,vivendo a Milano non era facile trovare la crema spalmabile quindi dalla Sicilia spesso…

CREMA AL LIMONE

Crema al limone, da gustare al cucchiaio con della frutta fresca oppure da utilizzare per farcire o decorare fagottini, cestini di frolla o tortine…

CASSATA AL FORNO

La cassata al forno è una tipica torta siciliana, versione meno carica di quella   famosa di marzapane e frutta candita, io la preferisco,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI