L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Buffet

BIGNÈ

13 Febbraio 2017 - Visite (752)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Alta
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Perchè si chiamano anche Choux? In francese significa cavolo, al bignè venne dato questo nome proprio per la loro forma.

INGREDIENTI

250 gr Farina 00
200 gr Burro
6 Uova
250 ml Acqua
5 gr Sale
500 ml Panna liquida fresca (da banco frigo)
200 gr Cioccolato fondente
100 gr Zucchero a velo
1 Bacca di vaniglia

PROCEDIMENTO

Mettete l 'acqua con il burro e il sale a bollire,incorporate la farina mescolando energicamente sempre sul fuoco, fino a formare una palla abbastanza soda. Ora trasferite l 'impasto in una ciotola oppure nella planetaria .Fate raffreddare per qualche minuto, unite le uova uno alla volta, fino ad ottenere un impasto bello liscio. Con la sac-a-poche formate i bignè come nella foto, consiglio una teglia microforata, così durante la cottura l' aria calda entrando da sotto permette una buona cottura del bignè. Cuocete a forno modalità statico temperatura 220° per i primi 15 minuti, poi abbassate a 190° e continuate la cottura per altri 10 minuti.

Ora mettete un cucchiaio di legno nello sportello del forno e fateli asciugare a forno spento per altri 10 minuti.

Montate la panna con lo zucchero al velo e la vaniglia, una volta raffreddati riempite i bignè con la sac-a-poche. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e immergete la parte superiore.

Servite i bignè.

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete fare una crema di ricotta alla nocciola, mescolando la pasta di nocciole alla crema.

Food blogger

ROSALIA PINTACUDA
Salve sono Rosalia, casalinga, moglie e mamma di due ragazzi.Appassionata di cucina in particolare di pasticceria . Mi piace viaggiare e scoprire nuovi sapori.Amo le spezie e tutti gli aromi. Cercherò di portarvi in giro per il mondo con le mie ricette.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CROSTATA CAPRESE SOFFICE

Un nuovo tipo di Crostata soffice salata. In questa versione ho voluto fare una "Caprese" dove il gioco di colori e sapori da' origine…

CRISPEDDI CALABRESI O ZEPPOLE

Le crispeddi calabresi  o zeppole sono un piatto tipico della tradizione soprattutto nel periodo natalizio. Infatti vengono preparate per il giorno dell’Immacolata (8 dicembre) e per…

PANISSA GENOVESE

La panissa genovese,  oggi considerata street food,  servita con gli aperitivi , oppure mangiata per strada, quando io ero piccola, spesso era un pasto…
Zucchine centenarie ripiene

ZUCCHINE CENTENARIE RIPIENE

Oggi prepariamo insieme le Zucchine centenarie ripiene La zucchina centenaria ha un gusto delicato e si presta a numerose ricette e modi di cottura.…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI