L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Diete

PENNE SALTATE ALLE VERDURE

1 Luglio 2013
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    4 persone

Le penne saltate alle verdure sono un primo piatto che preparo spesso d'estate. La ricetta, di preparazione semplice e costo basso,prevede peperoni, carote, pomodorini, tutti vegetali che favoriscono anche l'abbronzatura.

L'unione dei carboidrati della pasta e delle fibre delle verdure, rendono questo piatto importante anche dal punto di vista nutrizionale.

Le penne saltate mettono allegria anche dal punto di vista visivo, tutti i colori che presentano invogliano a mangiarlo anche chi non ama molto le verdure, come i bambini.

 

INGREDIENTI

350 g di pasta in formato penne
mezza cipolla piccola
1 peperone grande
3 zucchine piccole
2 melanzane
6 pomodorini
basilico
olio extravergine di oliva
sale qb
20 g di parmigiano grattugiato

PROCEDIMENTO

Prima di tutto, lavate bene tutte le verdure. Tagliate il peperone a metà per la sua lunghezza, eliminate il torsolo, i semi e la parte bianca che si trova all'interno. Tagliatelo a listarelle non troppo sottili.

Eliminate le estremità delle zucchine, tagliatele prima a metà per la lunghezza e poi a fettine di circa 2 cm di spessore.

Prendete le melanzane, eliminate il torsolo, tagliatele a metà ed eliminate un pochino di parte bianca interna. Tagliatele poi a tocchetti di un paio di cm.

Pelate le carote, dividetele a metà e poi a mezze rondelle da 2 cm circa.

Tagliate anche i pomodorini a metà ed eliminate i semi.

In una padella bella larga, fate soffriggere l'olio e la cipolla tagliata a fettine sottili. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete tutte le verdure e fatele cuocere per 10 minuti a fuoco vivace.

Salate le verdure e abbassate la fiamma in modo da farle cuocere a fuoco dolce per altri 20 minuti, rigirandole ogni tanto. Aggiungete il basilico.

Bollite la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela nella padella con le verdure. Saltate per bene tutto l'insieme, aggiungete il parmigiano grattugiato, amalgamate e servite.

Food blogger

Imma Pane
Imma è nata e cresciuta in un ambiente familiare dove la cucina l’ha sempre fatta da padrona. Suo nonno era panettiere, suo fratello pasticciere e tanto per restare in tema ha sposato un cuoco! Come non poteva mettere in pratica e condividere con gli altri la passione e i segreti della buona cucina che le sono stati trasmessi dai suoi cari? Da qualche tempo si è appassionata alla preparazione di torte farcite con creme di mille gusti e decorate con la pasta di zucchero. I suoi due bimbi le chiedono spesso di pasticciare con lei in cucina e lei non può che essere felice di tramandare anche a loro la sua grande passione!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

zuppa di riso con verza e patate

ZUPPA DI RISO CON VERZA E PATATE

In questa Zuppa di riso con verza e patate trovate solo 3 ingredienti principali, ma vi assicuro che rende questa zuppa una vera delizia.…
PASTA E BROCCOLETTI

PASTA E BROCCOLETTI

La Pasta e Broccoletti è una minestra calda che viene preparata quasi in ogni famiglia. Molto facile e veloce da realizzare anche grazie a…

AGRETTI AL SUGHETTO DI TONNO

Fino a qualche anno fa nemmeno sapevo cosa fossero gli agretti (conosciuti anche come barba di frate), poi un giorno li ho trovati al…

CREMA DI FUNGHI

Amo zuppe, vellutate e creme vegetali. La crema di funghi mi mancava e allora ho deciso di provarla.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI