L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

BIGNE’

23 Gennaio 2017 - Visite (297)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

I bignè sono un classico della piccola pasticceria ,sono semplici nella preparazione.

Il bignè può essere usato in vari modi,con ripieni salati, da servire come antipasto,

o nel più classico dei modi,come dolce ripieno di creme e glasse.

 

INGREDIENTI

150 gr Farina 00
100 gr Burro
150 gr Acqua
Un pizzico di sale
5 Uova

PROCEDIMENTO

PREPARAZIONE DEI BIGNE'

In una pentola versate l'acqua,il burro e un pizzico di sale. Accendete il fuoco e

fate sciogliere il burro e portate tutto ad ebollizione.

Versate tutta farina in un solo colpo e cominciate a mescolare energicamente con

un cucchiaio di legno.

Quando tutta la farina si sarà amalgamata e comincia a staccarsi dalle pareti formando

una grossa palla,spegnete il fuoco.

Lasciate riposare l'impasto un paio di minuti.

Con il cucchiaio di legno allargate l'impasto e iniziate ad aggiungere le uova uno alla volta

mescolando bene, per amalgamare il composto.

Aggiungete l'altro uovo, solo quando quello precedente sarà completamente assorbito dall'impasto.

Dovete ottenere un impasto denso e appiccicoso.

Versate il composto in una sacca da pasticcere e, cominciate a formare delle palline della

grandezza che più preferite sulla leccarda precedentemente foderata di carta forno.

Infornate a 180 gradi per 30 minuti in modalità statica.

Trascorso il tempo necessario, spegnete il forno e lasciateli ancora 20 minuti dentro con lo

sportello del forno leggermente aperto.

Questa operazione serve per asciugare il bignè.

A bignè sfornati, liberate la vostra fantasia e farciteli come più vi piace.

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Consiglio ti utilizzare 5 uova di media grandezza, se in case avete delle uova grandi,

potrebbero bastarne anche 4, o viceversa se troppo piccole 6/7.

Regolatevi con l'impasto  , che dovrà risultare molto denso.

Un altro trucco per facilitare la realizzazione dei bignè, è quella di usare due cucchiai

invece della sacca da pasticcere , cioè basta prendere con un cucchiaio un po di impasto e con l'altro aiutarlo a spingerlo sulla teglia

Food blogger

michela zangara
Sono Michela Tiziana ( per tutti solo Tiziana ), sono moglie e mamma, con la passione per la cucina mi diverto tanto con i miei bambini a pasticciare in cucina, e ogni tanto viene fuori qualcosa di buono. Spero di divertirmi tanto insieme a voi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

marmellata limoni agrumi

MARMELLATA DI LIMONI

In ogni giardino siciliano c'è almeno una pianta di limoni e questa marmellata di limoni ne contiene tutto il gusto e il profumo

PECCATO DI GOLA

Questa torta e un tripudio di gusti dalla crema al cioccolato al caramello e per finire la morbidezza della panna racchiuso nella frolla

TORTA RICOTTA E CIOCCOLATO

Adoro tutto ciò che contiene la ricotta in tutte le sue declinazioni.Questa torta è davvero squisita, morbida, profumata al punto che  mette d'accordo tutti,…

BISCOTTI MUSICARELLI ALLA CANNELLA

I Musicarelli alla Cannella sono dei biscotti dall'originalissima forma di chiave di violino. Questi biscotti, realizzati con una profumata pasta frolla alle spezie, sono…

FROLLINI RIPIENI AL GIANDUIOTTO

Un biscotto che non dimenticherete tanto facilmente ... Il mio non è un invito per tutto il popolo dei golosi…il mio è un ordine: “andate…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI