L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Antipasti

FRITTELLE DI PANE IN AGRODOLCE

22 Luglio 2017 - Visite (1523)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

Amo riciclare il pane raffermo perchè mi dispiace buttarlo. Ci sono tanti modi per utilizzarlo e tanti modi ho usato per consumarlo. Ho realizzato diverse ricette con il pane raffermo, ma questa volta ho voluto osare, mischiando diversi ingredienti che avavevo a disposizione, un pò perchè avanzavano, un pò perchè già li vedevo bene assemblati insieme. Le frittelle di pane raffermo sono riuscite proprio come le immaginavo e davvero, mangiandole, non ci si rende conto di mangiare pane ...... Ve le spiego 🙂

INGREDIENTI

3 Pane raffermo
1 litri Latte
4 Albumi
1 Uovo
3 Cipolle rosse
4 cucchiaio Parmigiano grattugiato
q.b. Pepe
q.b. Sale
q.b. Noce moscata
q.b. Menta fresca
q.b. Basilico in foglie
3 cucchiaio Salsa di pomodoro
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Pangrattato
6 Patate
q.b. Zucchero semolato
q.b. Aceto di mele
q.b. Olio di semi di arachide

PROCEDIMENTO

Tagliate il pane in grossi pezzi e versate sopra il latte, facendolo assorbire completamente.

Nel frattempo, pelate  le patate e tagliatele in pezzi piuttosto grossi;  unite anche  1 cipolla tagliata  in pezzi.

Strizzate il pane e mettetelo in una capiente terrina. Unite le patate e la cipolla lessate, l'uovo, sale e pepe, la noce moscata, il  parmigiano, la salsa di pomodoro, il pangrattato tostato (ma facoltativo) , un filo di olio evo.

Fate un impasto.

Tagliate basilico e menta a coltello e aggiungeteli all'impasto

Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e amalgamateli all'impasto a cucchiaiate.

 

Rendete l'impasto omogeneo aiutadovi con una spatola, amalgamate con delicatezza . Otterrete un impasto piuttosto molliccio da prendere con il cucchiaio.

Friggete a cucchiate, nell'olio di arachide,  l'impasto facendo dorare da entrambi i lati

Tenete le frittelle da parte.

Ora nella stessa padella dove avete fritto le polpette, togliete l'olio di frittura e asciugate la padella con carta assorbente. Versate olio evo, tanto quanto basta per far appassire le 2 cipolle restanti,  tagliate sottili.
Appena cominceranno a diventare traslucide, aggiungete 2 cucchiai di zucchero e 2/3 cucchiai di aceto. Lasciate evaporare l'aceto e fate sciogliere bene lo zucchero. Fate cuocere per pochissimi minuti e versate la cipolla in agrodolce sulle frittelle messe da parte.

 

 

Lasciate riposare diverse ore prima di servire.

CONSIGLI DELLO CHEF

Non ho indicato le dosi esatte dell'agrodolce tra gli ingredienti perchè ritengo che questo vada fatto secondo gusto. Può piacere più o meno dolce, quindi non esagerate con lo zucchero, ma assaggiate man mano; aggiungete secondo gusto, idem per l'aceto.

Food blogger

Ricette Cuor di cucina
Ricette Sfiziose, particolari e originali, vi basterà seguire i procedimenti indicati e realizzerete piatti davvero meravigliosi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PATE’ DI RISO

Un idea simpatica e veloce per riciclare  il ragù o la salsa di pomodoro avanzata. Potete sfruttarli come antipasto ma fanno una bella figura…

SFINCIONE PALERMITANO

U " spinciuni" e' un piatto tipico delle mie parti ed e' stata la mia vicina di casa che mia ha insegnato questa tecnica…

I PANINI DI HEIDI

Ecco riafffiorare i ricordi da bambina, quando trasmettevano il cartone animato di HEIDI, quella dolce fanciulla paffutella con i cerchietti rossi sulle guance che…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI