L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

POLPETTE DI SARDE

18 Dicembre 2017 - Visite (228)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    8
  • Cottura
  • Preparazione

Questo piatto, nato dalla tradizione palermitana, lo porto spesso in tavola. Per la sua facilità di esecuzione e per la sua bontà conquista grandi e piccini.

INGREDIENTI

1 kg Sarde deliscate
200 gr Pan grattato
2 Uova
q.b. Farina 00
3 spicchi Aglio
2 Cipollina fresca
1 mazzetto Prezzemolo tritato
q.b. Sale
q.b. Pepe nero
1 Buccia di limone grattugiata

PROCEDIMENTO

Deliscare le sarde togliendo la testa, le interiora e la lisca.

Deliscare le sarde togliendo la testa, le interiora e la lisca.

 

Aggiungere le uova, il prezzemolo, la buccia di limone, l'aglio e la cipollina tritati, sale e pepe. Poi la farina, la mollica e schiacciare bene con le mani fino a ridurre in purea. L'impasto deve risultare asciutto ( se dovesse essere troppo morbido aggiungere farina q.b.).

    

 

Formare le polpette e friggerle in olio ben caldo facendole dorare da entrambe le parti.

 

 

 

Si possono gustare semplicemente fritte oppure al sugo nelle fredde serate invernali.

 

 

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Nell'impasto si può mettere anche della mentuccia fresca. Per la variante al sugo consiglio di prepararla con largo anticipo in modo che le polpette prendano più sapore.

Food blogger

Enza Guddo
Ciao a tutti mi chiamo Enza. Sono moglie e mamma a tempo pieno. Fino a poco tempo fa la cucina non rientrava tra le mie passioni (o almeno così credevo), preferivo leggere, scrivere e studiare. Ma avendo famiglia dovevo necessariamente mettermi ai fornelli. Da qui scopro una passione innata per la cucina, ho cominciato quasi per gioco sfidando le critiche di marito e figli e allora eccomi qui!

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TENERUMI IN TEGAME

In Sicilia, della pianta delle Zucchine lunghe, non si butta niente, sopratutto le foglie, chiamate Tenerumi (in Puglia i ciamano Pezze) che danno vita…

ARANCINA AL BURRO

Uno dei "pezzi forti" che rappresentano la rosticceria siciliana, come già ben noto, è l'arancina. Tutti conosciamo quella alla carne che, per antonomasia, è…

ARANCINI (RICETTA BASE)

Piatto tipico siciliano, mangiato a tutte le ore ed è utilizzato nelle feste e nelle cene tra amici. Si può condire come si vuole…

CAPONATINA DI PATATE E ALALUNGA

Questa ricetta nasce da un'idea elaborata e messa insieme con il nostro Chef Maurizio. Abbiamo cercato di emulare l'origine della caponata palermitana, questa volta…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI