L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette

CREMA AL MASCARPONE

29 Dicembre 2017 - Visite (118)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    8
  • Preparazione

Tradizionalmente il "Mascarpone" è la conclusione ufficiale del mio pranzo di Natale; tradizione che si tramanda da generazioni.

Mi sono chiesta: "perché solo a Natale se è buono sempre?"

Ed ecco il motivo per cui si può gustare tutto l'anno (con precauzione nella stagione estiva per l'impiego delle uova fresche).

INGREDIENTI

2 Uova
150 gr Zucchero semolato
Un pizzico di sale
500 gr Mascarpone
Cioccolato fondente

PROCEDIMENTO

Ecco la ricetta per la crema al mascarpone

Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale fino.

Montate i tuorli con lo zucchero fino a che non otterrete una crema spumosa ed omogenea. Aggiungete poco alla volta il mascarpone continuando a mescolare.

Una volta amalgamato benissimo il tutto aggiungete, con un cucchiaio di legno,  gli albumi montati incorporandoli alla crema molto delicatamente, mescolando da sotto a sopra lentamente.

Aggiungete (a scelta) il cioccolato fondente tagliato a scaglie.

Mettete in frigorifero per circa 2 ore prima di servire.

CONSIGLI DELLO CHEF

E' molto importante l'utilizzo del cucchiaio di legno nell'incorporazione dell'albume al composto in quanto rende tale operazione più delicata.

Inoltre, come già esposto, occorre essere molto delicati e seguire il movimento "basso verso alto" per evitare che l'albume perda consistenza e si smonti.

Il mascarpone si può guarnire anche in altri modi a piacimento (frutta secca, frutti di bosco, scaglie di cioccolato bianco, ecc.... anche se la classica guarnizione è quella del cioccolato fondente che esalta l'amaro di quest'ultimo al dolce della crema).

La crema al mascarpone può essere utilizzata per farcire torte o altri dolci, ed è la base classica del più famoso "Tiramisù".

Vi consiglio anche un buon dolce : il Plumcake al cioccolato bianco e cocco

 

Food blogger

Manuela Gurioli
Ciao a tutti sono Manuela, chiamata Lela dagli amici. Sono mamma e moglie e ho la passione per la cucina soprattutto della mia terra, la Romagna. Mi piace ricordare le mie origini anche a tavola, sebbene non disdegni piatti e sapori di altri luoghi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

RAGÙ DI POLPO

In Puglia il polpo è preparato in tantissimi modi , dall antipasto al piatto unico , al secondo , oggi vi propongo un ragù…

MELANZANE SOTT’OLIO

Le conserve di  melanzane sott'olio sono le mie preferite, indubbiamente hanno un procedimento lungo ma vengono buonissime!!! E' la prima volta che preparo  le…

POLPETTE DI PATATE E SPINACI

Avete voglia di mangiare qualcosa di SFIZIOSO e che piacerà molto ai vostri bambini?? Queste deliziose polpette un giorno me le ha preparate mia…

INSALATA DI PATATE ARRICCHITA

L’insalata di patate arricchita, nonostante il suo nome, è un piatto unico, perchè contiene i carboidrati delle patate, le proteine del formaggio e le…

SFOGLIATELLE DI PATATE

Per la preparazione di questa ricetta mi sono ispirata ad una ricetta trovata sul web (patate Hasselback). Facendo qualche piccola modifica di mio gusto,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI